| Il Libro Bianco La
        protesta estrae il «libro bianco» di Jacopo Iacoboni  
 Hanno visto cose difficili da immaginare. Adesso, hanno loccasione di raccontarle
        nel «libro bianco» lanciato dal Genoa Social Forum. Cè come una fibrillazione che
        percorre il popolo dei no global, se questo è ancora un popolo e non, semplicemente,
        cittadini che «crediamo ancora in uno stato di diritto». Invadono i loro siti con forum
        infiniti.  Mandano messaggi. Inviano foto, video da far impallidire quello del Tg1 e testimonianze
        dirette. In una (antica) parola: si ribellano. Il Genoa social forum, magari senza
        originalità onomastica, prova a chiuderli in un «libro bianco» e lo presenta, con
        titolo che sa di saggio accademico tedesco, come «primi materiali per ricostruire e
        documentare cosa è successo nelle giornate delle manifestazione». Secondo loro:
        laddio alle leggi e ai diritti umani.  Ne volete qualche esempio? Fate un giro sui siti antiG8 oppure chiacchierate con
        qualcuno che sè impegnato nel movimento: ci vuole poco a capire che il libro bianco
        sta già diventando nero. Alle 15,40 Ettore invia a indymedia.org - il network informativo
        della protesta - la foto di un manifestante steso a terra, le braccia alzate e
        supplichevoli: davanti, la minaccia di una pistola che un agente gli punta addosso a due
        metri di distanza.  Luca Casarini, portavoce delle tute bianche, segnala su sherwood.it quindici foto:
        dimostrerebbero che la jeep dei carabinieri da cui è stato ucciso Giuliani «non era
        affatto isolata» e lestintore sarebbe stato lanciato, per primo, da un carabiniere.
        Alle 16.06 i 99 Posse - gruppo hip hop napoletano simbolo della «rabbia contro
        lapparato» - mettono in rete un racconto del loro «ritorno da Genova» il cui
        senso sta nella seguente frase: «Non finisce qui. Non finisce certo qui». Già, è tutto
        il popolo del Genoa social forum a volere che non finisca con le proteste che restano
        vane, il senso dimpotenza, la difficoltà nel sapere che fine ha fatto un amico.  Francesco Diasio, tra i fondatori di Indymedia, la chiama «operazione-verità». Per
        Vittorio Agnoletto, leader del Gsf, è «un atto di giustizia dovuto» e una serie di
        numeri a cui indirizzarlo (da quello del Gsf, 010-2468099, a quello degli avvocati del
        pool sociale, 010-267312, fino ai medici per rintracciare chi è ancora in ospedale,
        338-9658746). Poi cè lo «sportello» romano. Raccoglie eventuali denunce, apre
        domani dalle 18 alle 20 e non poteva che stare lì, in via dei Sabelli 88 a San Lorenzo,
        perché anche la protesta ha bisogno di luoghi e odori che le sono cari. (la Stampa, 29 luglio 2001)     Vai al Libro bianco del Genoa
        Social Forum
  La denuncia dell'Anpi
  La denuncia di Amnesty
        International
  La denuncia di Reporters sans
        frontieres contro le violenze ai giornalisti
  La Germania protesta con il
        governo italiano: espulsioni illegali
  Vienna: liberate i nostri. Il governo
        chiede all'Italia i 17 teatranti accusati d'ogni crimine
  Avvocati pestati. Un esposto
        racconta gli abusi in piazza 
 Sportello denunce del Legal Genoa Legal Forum A Genova, presso la sede del GLF in via Caffa 3/5 (c/o Legambiente) in orario d'ufficio
        è presente un penalista per raccogliere testimonianze di persone che vogliano ricorrere
        all'azione legale, e analogamente continua il lavoro di redazione dei verbali e la
        raccolta di testimonianze. Tutti coloro che vogliono ricorrere all'azione legale
        dovrebbero farsi fare al più presto una perizia medico legale, che documenti le percosse
        o le violenze subite. Tutte le testimonianze scritte possono essere inviate all'email hovisto@genoa-g8.org; i video e gli audio possono
        essere spediti presso l'ICS in V.S.Luca 15/11 16100 GE e i materiali scritti possono
        essere faxati allo 010-2471188. 
 
   torna a Speciale G8     |