Testatasgm.gif (19277 byte)

www.storiaXXIsecolo.it   

guerra

home

   

      

La battaglia di El Alamein

elalamein.gif (10023 byte)

pallanimred.gif (323 byte) La prima battaglia (1-27 luglio 1942)

La prima battaglia si svolse dal 1 al 27 luglio 1942. Il gen. Rommel volle tentare un'ardita manovra in profondità per scardinare lo schieramento nemico e far cadere il campo trincerato di El Alamein. I combattimenti si protrassero con alterne vicende provocando un forte logoramento delle forze italo-tedesche. 

Ser Claude Aunchinlek (comandante in capo inglese del Medio Oriente) in quel momento disponeva di una divisione sudafricana attorno El Alamein, di due brigate indiane, di tre brigate neozelandesi schierate lungo la depressione di Bab el Qattara e di circa 150 carri di cui 60 erano Grant, (la versione inglese del carro americano Lee) raccolti sul crinale di Ruweisat. In un luogo chiamato Deir el Shein, aveva lasciato intenzionalmente un varco tra i sudafricani e la nona brigata indiana, in modo di  attirare colà i tedeschi ed attaccarli da entrambi i lati. Le forze dell'Asse adesso, nonostante le folgoranti vittorie, erano molto spossate, le distanze dalle basi di rifornimento si erano allungate moltissimo e la RAF aveva il dominio quasi assoluto dal cielo. A Rommel, dell'Afrikakorps erano rimasti soltanto 26 carri e 1500 uomini della fanteria motorizzata tedesca. Nonostante le difficoltà egli era ancora fiducioso nelle sue possibilità di vittoria.

1942elalamein.jpg (10644 byte)

Ordinò così alla 90a Leggera di spingersi sopra Deir el Shein per poi tagliare a nord in direzione della costa, circondando così i sudafricani. Contemporaneamente le sue due divisioni di "panzer" più il 20o Corpo italiano, avrebbero travolto a sud i neozelandesi a Bab el Qattara aggirando il crinale di Ruweisat. Ma l'attacco della 90a, infiltratasi nel varco lasciato apposta dagli inglesi fallì, essendo assaliti i tedeschi da tutti lati dai sudafricani, i quali invece dovevano sorprendere. Mentre a sud gli italiani non riuscirono a sfondare le linee tenute dagli indiani Sick e Gurka. Solo molto più tardi riuscirono a passare con l'aiuto dei carri tedeschi, ma ormai l'aggiramento era fallito per il forte ritardo nell'esecuzione del piano. In serata rendendosi conto del fallimento tedesco, Auchinleck ordinò un contrattacco sul fronte meridionale con l'appoggio di carri armati, intendendo adesso accerchiare a sua volta il nemico. Rommel da parte sua moltiplicò lo sforzo a nord, chiamando in aiuto della 90a tutta l'Afrikakorps. Gli inglesi comunque ancora sconvolti dalle recenti sconfitte non riuscirono ad intaccare seriamente lo schieramento difensivo tedesco a sud ed essi nonostante i furiosi attacchi non riuscivano ad avanzare di mezzo metro. Durante i combattimenti venne anche distrutta la divisione corazzata italiana "Ariete", dai neozelandesi e dalla prima divisione corazzata inglese. Finalmente ci fu una sosta temporanea il 4 luglio e l'America era già entrata in guerra. I Tedeschi dovevano fare presto. Ma adesso erano le truppe inglesi ad attaccare tenendo sottopressione le truppe italiane, che essendo male armate, costringevano i tedeschi ad accorrere da per tutto, per tamponare le falle che si aprivano nel loro sistema difensivo. In questo modo non potevano continuare la loro offensiva. La situazione si era invertita, ora erano gli inglesi ad attaccare i tedeschi. Auchinleck tentò un ultimo attacco lungo la strada costiera con la nona divisione australiana il 26 luglio e dopo una prima infiltrazione vennero però respinti da un furioso contrattacco italo-tedesco. Mancò infatti l'appoggio dei carri, che non riuscirono a passare tra i campi minati tedeschi e in un attacco diversivo condotto al centro dello schieramento nemico, ne vennero distrutti addirittura 96 dai cannoni controcarro 88, per essersi appunto bloccati in mezzo alle mine. Finisce così la prima fase della battaglia di  El Alamein, con i due eserciti ormai esausti che pensano ad riorganizzarsi il più presto possibile. Da parte dell'Asse però vi erano enormi difficoltà per far giungere i rifornimenti alle truppe, i sommergibili inglesi facevano strage di piroscafi italiani nel Mediterraneo. Era la benzina il problema più grosso e lamentava Rommel nel suo diario, che quando arrivavano i fusti dall'Italia, questi, addirittura, erano pieni per i due terzi d'acqua. Nell'esercito inglese in questo senso di problemi ve ne erano molti di meno, data la vicinanza del canale di Suez dove venivano sbarcati i rifornimenti, anche se le navi che li trasportavano dovevano compiere l'intero periplo dell'Africa. Un grosso cambiamento ci fu nel comando. Churchill reputando che ormai le truppe non avevano più fiducia nei loro comandanti, silurò ingiustamente Auchinleck che pure aveva brillantemente fermato l'Afrikakorps, sostituendolo con Sir Harold Alexander, come comandante del Medio Oriente. A capo dell'Ottava Armata fu designato, invece, dapprima il generale Gott, ma l'aereo che lo stava portando al fronte fu abbattuto, si scelse così Bernard L. Montgomery.

Nel frattempo i due schieramenti si rafforzarono febbrilmente sulle posizioni con lavori in terra e la posa di estesi e profondi campi minati.

 

 

Approfondimenti:

pallanimred.gif (323 byte) La battaglia di El Alamein La Guerra del deserto dal 1940 al 1942; la prima e la seconda battaglia di El Alamein, armamenti, protagonisti e conseguenze, bibliografia e link

pallanimred.gif (323 byte) El Alamein Testimonianze, albo d'oro, documenti, la biografia di Paolo Caccia Dominioni (dal sito bunker afrikano)

pallanimred.gif (323 byte) Diario di Rommel (1939-1943) Dal sito cronologia.it

pallanimred.gif (323 byte) El Alamein Dal sito secondaguerramondiale

pallanimred.gif (323 byte) Battaglia di El Alamein Dal sito cronologia.it

pallanimred.gif (323 byte) El Alamein dal cinema alla realtà di Ilio Muraca, in Patria Indipendente, n. 1, 19 gennaio 2003 

pallanimred.gif (323 byte) L'opinione: El Alamein e Grecia, un peso e due misure di Mark Brown

pallanimred.gif (323 byte) El Alamein, ricordare è necessario per riconciliare L'opinione dello storico Mario Isnenghi

pallanimred.gif (323 byte) Tragico destino. L’assassinio di Alberto Bechi Luserna, di Gualtiero Alberghini, in "Patria", n. 8, 29 settembre 2002 

 

 

 

 

II guerra m.
ricerca
anpi
scrivici
home         ricerca        

anpi

        

II guerra m.

        scrivici

 

.