| home |       
         | Rudolph Hess 
 Fu lincarnazione della follia, dellesoterismo, colui che
        visse ai confini della realtà, attraversando, unico tra i grandi gerarchi, quasi tutto il
        ventesimo secolo fino alla morte, per suicidio, nel carcere di Spandau il 17 agosto 1987,
        nel settantesimo anniversario della fondazione della Thule, la setta da cui trasse origine
        quel partito nazional-socialista dei lavoratori tedeschi, destinato, di lì a poco, a
        sconvolgere i destini del mondo; quasi un macabro simbolo di lucidità in una mente da
        tempo assente, sconclusionata, persa nel vuoto. Nato ad Alessandria dEgitto il 26
        aprile 1894, da una facoltosa famiglia di commercianti tedeschi, Hess rappresentò il
        volto oscuro e misterioso del nazionalsocialismo. Esperto aviatore, partecipò alla grande
        guerra e, come tale, assistette, impotente, alla fine dellimpero del Kaiser
        Guglielmo II. Giunto a Berlino alla fine del conflitto, cominciò a dedicarsi
        alloccultismo, iscrivendosi a circoli esoterici e fu proprio in quel periodo che
        conobbe luomo della svolta, un giovane austriaco dal nome Adolf Hitler, con il quale
        entrò a far parte del neonato partito nazional-socialista. Nel 1923 prese parte al Putsch
        di Monaco e, pur riuscito a scampare allarresto, preferì costituirsi per seguire le
        sorti del futuro fuhrer il quale, in carcere, gli dettò il Mein Kampf, ossia la bibbia
        dellideologia nazista. Nel 1933 Hitler divenne cancelliere del Reich ed il compagno
        della prima ora Hess ne condivise lascesa, divenendo suo vice, ma quello che però
        sembrava un idillio indistruttibile finì, invece, ben presto con lo spezzarsi: Hess era
        sempre meno lucido, praticava occulti riti iniziatici, si circondava di strani talismani,
        appariva sempre più sconclusionato e distante dalla realtà, come se la sua mente vagasse
        nel nulla. Allo scoppio delle ostilità Hitler decise, dunque, di declassarlo, nominando
        Goring come vice-fuhrer; come riferito da molti testimoni del tempo Hess fu sempre più un
        simbolo e sempre meno un uomo di potere, divenendo un personaggio di facciata che,
        tuttavia, nella sua lucida follia, stava covando un piano per realizzare quello che
        credeva essere un desiderio del suo vecchio, inseparabile, camerata. Secondo il suo folle
        pensiero, Hitler avrebbe voluto la pace con lInghilterra, per poi attaccare, il vero
        nemico della grande Germania, ossia Stalin ed i suoi bolscevichi, al fine di realizzare il
        dominio dei due grandi popoli del nord, quello inglese e quello tedesco. Alle sei del
        pomeriggio del 10 maggio 1941, alla guida di un aereo, decollò dallaeroporto
        militare di Augusta alla volta della Manica, ancora una volta, nella sua mente e come
        sempre, al servizio del suo fuhrer, al fine di avviare trattative con i vertici di sua
        maestà. Fu un viaggio senza ritorno, che gli valse la scomunica di uno sconvolto Hitler e
        una prigionia che durò diversi anni, finchè, dopo anni di silenzio, smagrito, pallido e
        smarrito, ricomparve al processo di Norimberga. Durante la sua deposizione fu come se la
        sua mente si fosse arrestata agli anni del nazismo trionfante, esaltando i trascorsi
        felici accanto allamico di un tempo, accanto a quello che definì il figlio più
        illustre prodotto dal popolo tedesco, manifestando tutto il suo orgoglio per essere stato
        suo fedele seguace; condannato allergastolo passò il resto della sua vita nel
        carcere di Spandau, totalmente scollegato dalla vita reale, fino allultimo,
        sconvolgente gesto di cosciente follia: il suicidio nel giorno in cui, settanta anni prima
        erano cominciati i suoi tempi gioiosi, consumati in simbiosi fraterna con quello che fu la
        persona più importante della sua lunga esistenza, Adolf Hitler, compagno della prima ora
        e guida suprema del grande Reich destinato, nei progetti, a dominare sul mondo intero. <    Il caso Hess: la misteriosa missione
        in Inghilterra nel 1941 a cura di Francesco Ranocchi
 |