testataIwar.gif (18855 byte)

www.storiaXXIsecolo.it   

guerra

home

   

      

Italia in guerra

italy1915.gif (9903 byte)

Economia e guerra

I pescecani

di Maurizio Attanasi

La situazione economica italiana vive un momento di depressione legato ad un quadro mondiale negativo nel 1904-1905. Questa situazione si aggrava per l’Italia nel 1907 con il terribile terremoto che scuote Reggio Calabria e Messina e che dissesta ulteriormente il già provato bilancio dello stato italiano (distruzione in una notte di non meno di 4 miliardi di ricchezza privata fonte Cabaita in G. Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale).

In un panorama così provato il regno d’Italia si imbarca in guerra coloniale per conquistare la quarta sponda. Nell’1911-12 l’Italia combatte contro l’impero ottomano per Tripoli e la Libia. La guerra sarà un piccolo laboratorio di quello che accadrà, poi, in misura molto più ampia con la prima guerra mondiale, con l’affacciarsi nell’affaire guerra di industrie che grazie allo sforzo bellico vedranno crescere i propri profitti, la propria potenza politico-economica; il deficit dello stato si aggraverà di circa due miliardi di lire.

Lo scoppio della guerra

Lo scoppio della guerra nel giugno 1914 assesta in un primo momento un colpo gravissimo all’economia; si verificano subito problemi con le importazioni e poi arrivano le misure restrittive al commercio imposte dal governo, successivamente attenuate, per cui c’è una limitazione anche alle esportazioni. Ma successivamente la situazione migliora e l’Italia inizia a trarre qualche minimo beneficio dalla sua posizione di neutralità.

Ma il movimento intenso, dietro le quinte, degli stati già coinvolti nel conflitto (soprattutto Francia e Germania) che cercano di tirare l’Italia nell’uno o nell’altro campo raggiunge il suo scopo quando nel 1915 l’Italia dopo le radiose giornate di maggio dichiara guerra all’Austria per quella che viene presentata come la quarta guerra di indipendenza.

L’Italia allo scoppio della guerra è fondamentalmente un paese agricolo, con una industria ancora poco competitiva e con alcuni suoi settori chiave dominati da capitali stranieri (notevole, ad esempio, la presenza di capitale tedesco nel settore delle energia e della nascente chimica).

Il governo italiano si trova a confrontarsi con realtà che hanno una diversa forza economica e industriale. Nel 1913 la produzione di acciaio era di 900 mila tonnellate contro i 17 milioni e 600 mila della Germania, i 7 milioni e 800 della Gran Bretagna e i 4 milioni e 600 della Francia cifra analoga a quella prodotta dalla Russia. Nella produzione di ghisa il divario era ancora maggiore con l’Italia che produceva circa 427 mila tonnellate un quinto di quanto prodotto dall’Austria –Ungheria, un decimo di quello che produceva la Russia zarista.

Arriva, comunque, il maggio del 1915 e l’Italia è in guerra. Lo stato si trova a doversi organizzare in maniera nuova per adeguare il proprio esercito alle esigenze dello sforzo bellico. In quest’ottica i controlli della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende fornitrici vengono ad essere molto più labili che in situazioni di pace; in alcuni momenti cruciali del conflitto questo "controllo" viene quasi a sparire del tutto.

LoSstato nell’organizzarsi per razionalizzare lo sforzo produttivo nel periodo bellico arriverà a creare nel 1915 il ministero delle armi e munizioni; ministero che oltre al gabinetto del sottosegretario, ha due uffici per le ispezioni e per le richieste, tre ripartizioni (servizi generali, mobilitazione industriale, servizio tecnico armi e munizioni) e tre direzioni (artiglieria, del genio e aeronautica).

La ripartizione che incideva maggiormente nella programmazione dell’attività bellica dello Stato e, in cui, più stretti erano i rapporti con i privati era quella per la mobilitazione industriale. Ad essa compete "di determinare gli stabilimenti da considerare "ausiliari", di agevolare il coordinamento delle attività di questi con l’attività degli opifici militari, di intervenire nelle controversie economiche e salariali fra dirigenti e personale, autorizzare "le dimissioni, i licenziamenti ed i passaggi di personale fra l’uno e l’altro stabilimento, sorvegliare il lavoro delle maestranze minorili e femminili, nonché occuparsi delle scuole, del tirocinio dei nuovi operai, delle garanzie igienico sanitarie sul lavoro". (pg 127 G. Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale)

In questi comitati un ruolo importante verrà assunto dagli industriali che con questi contatti riusciranno a stringere accordi e posizioni migliori per le proprie industrie.

La grande mobilitazione richiesta per la guerra non fu solo in termini umani con la richiesta di migliaia di combattenti per diventare la "carne da macello" che verrà sacrificata nelle trincee, ma fu anche mobilitazione dell’economia. Lo Stato, non solo in Italia, ma in tutta Europa vedrà crescere il proprio ruolo in maniera esponenziale, assumendo dovunque una deriva autoritaria con la limitazione o sospensione delle pratiche e delle prassi della democrazia borghese-parlamentare.

Per dare un senso della crescita delle competenze e degli impegni dello Stato in Italia il numero dei dipendenti della pubblica amministrazione passò da 339 a 519mila unità.

Intervento "totalizzante" , quindi, dello Stato che gestiva ora più direttamente la vita dei cittadini: chiede agli italiani di sottoscrivere diversi prestiti obbligazionari per sostenere la guerra, rastrella i risparmi del pubblico. "Nel settore dell’agricoltura, il governo interviene con calmieri, requisizioni, incoraggiamenti, obblighi di lavoro e di produzione , tesseramenti, minacce di confische. Per accrescere la produzione promette ai contadini somme in denaro proporzionate all’entità dei raccolti, si impegna a pagare contributi a coloro che dissodano terre, bandisce concorsi a premi a favore di quei proprietari che effettuano semine primaverili. Per tutta la durata della guerra promuove ed organizza ed impone coltivazione di terre e trasformazioni colturali e nei periodi di più intenso lavoro nelle campagne disciplina gli esoneri e la concessione di manodopera militare." (Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale)

L'industria di guerra

Ma il campo dove la prima guerra mondiale produsse una situazione molto particolare fu l’industria. Abbiamo detto che l’Italia era un paese arretrato non solo nei confronti dei principali paesi ostili (Austria-Ungheria e impero tedesco) ma era lontana anche dai paesi alleati (Usa, Francia e Gran Bretagna). Lo stato perciò decise di intervenire in maniera consistente in questo settore non solo come era accaduto per l’agricoltura con prezzi calmierati o con limitazioni alle importazioni ed esportazioni ma volle intervenire direttamente nella produzione e nella programmazione di svariate attività (materiale bellico, cantieristica, trasporti e più in generale nella siderurgia e nella metallurgia) creando in alcuni casi direttamente impianti.

Quando l’approvvigionamento delle materie prime per le industrie si rivela scarso e difficile, assoggettata a controllo il relativo commercio, "rende obbligatoria la denuncia della disponibilità, fissa i prezzi d’imperio, acquista direttamente dall’estero (o requisisce all’Interno) i materiali necessari, privilegia il consumo bellico con divieti di vendita non autorizzata dalle amministrazioni militari. Per il carbone importa direttamente da paesi stranieri, adotta provvedimenti tendenti a stimolare la produzione di quello nazionale e promuove economie di consumo." (Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale)

A tal scopo si individuano industrie che vennero definite "ausiliare", su cui lo stato esercita un controllo maggiore, anche nei confronti degli operai ma che beneficiavano in maniera privilegiata nell’approvvigionamento di materie prime, fattore non trascurabile man mano che il conflitto renderà più difficile reperire tali risorse, e avevano più facilità nell’aggiudicarsi le commesse dello stato.

Gli stabilimenti industriali coinvolti e dichiarati "ausiliari" erano 125 nel 1915 con 115 mila operai; 1976 nel 1918 con oltre 900 mila operai (inclusi una sessantina di stabilimenti militari).

La prima guerra mondiale rappresenta, quindi, l’occasione per l’industria italiana di fare il balzo e in molti casi di emanciparsi dalle ingerenze stranieri presenti nella penisola. La "grande guerra" vedrà (e la nostra attenzione si focalizzerà sui maggiori gruppi industriali) un aumento di capitale per le maggiori industrie costante dal 1914 fino a dopo la fine del conflitto, una crescita della produzione, del numero della forza lavoro, delle dimensioni stesse delle aziende che vedranno il moltiplicarsi degli stabilimenti.

Il proletariato e la guerra

Le profonde trasformazioni non riguardano solo l’attività degli imprenditori. La guerra muta profondamente anche il proletariato italiano.

L’Italia già dal 1914, ma la situazione peggiora notevolmente con l’entrata in guerra e sarà una costante degli anni di guerra, assiste ad una forte svalutazione della moneta e quindi ad una forte perdita del potere di acquisto del salario. Questa diminuita capacità di acquisto viene aggravata dalla penuria di mezzi che nel corso di quegli anni sarà sempre maggiore.

La classe operaia sarà profondamente trasformata. Se è vero che gran parte della "carne da cannone" che percorrerà le trincee sarà formata da contadini, anche il proletariato industrializzato darà un contributo fondamentale all’esercito.

Le esenzioni dall’andare al fronte, prevista dallo stato per alcune figure professionali dell’industria, spingerà molti commercianti e piccoli borghesi a cercare un lavoro in una industria al fine "di imboscarsi". E alcuni giornali socialisti dell’epoca non mancheranno di sottolineare la peculiarità della nuova classe operaia e stigmatizzare la volontà del piccolo borghese a "diventare operaio".

Lo Stato promulga una "speciale legislazione di guerra" che va a modificare le norme regolatrici dei turni di lavoro domenicali e del riposo, permettendo agli industriali di reclutare decine di migliaia di donne "senza le usuali garanzie; di concentrarle in stabilimenti spesso inadatti e improvvisati, di occuparle molte ore al giorno e della notte in dispregio alle norme consuete; di moltiplicare ed di generalizzare ore di lavoro supplementari; di adottare misure di estrema gravità per evitare le assenze collettive e individuali dalle fabbriche, i rifiuti di obbedienza, le minacce; di comminare pene severe anche a donne e bambini" (Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale)

Si vennero a creare quattro "figure giuridiche" di operaio: gli "operai militarmente comandati" a disposizione del comando territoriale; gli operai militari, in virtù di mansioni speciali che svolgono; gli operai "borghesi" senza obblighi militari; le donne e i ragazzi (Vittorio Castronovo, Giovanni Agnelli).

E sono proprio questi due soggetti che contribuiscono a modificare ulteriormente la classe operaia; con un lavoro minorile quantitativamente in forte aumento (il limite dei 15 anni non viene mai rispettato) mentre la presenza femminile arriverà a toccare alla fine della guerra le 180 mila unità.

La presenza delle donne è massiccia soprattutto nelle industria pesante, dove vengono dirottate le operaie già impiegate negli stabilimenti tessili.

"La manodopera negli stabilimenti militari venne militarizzata, quella degli stabilimenti ausiliari venne assoggettata a un pesante regime disciplinare (sospensione di tutte le conquiste sindacali a cominciare dal diritto di sciopero) orari e cottimo in funzione dell’emergenza, multe e licenziamenti per donne e ragazzi, disciplina militare per gli uomini (prigione, processi e invio al fronte). Da questo punto di vista soltanto gli operai austriaci vennero trattati come gli italiani, negli altri paesi la disciplina di fabbrica venne mantenuta senza militarizzazione." (Mario Isnenghi – Giorgio Rochat, La grande guerra 1914-1918, La nuova Italia 2000)

La legislazione adottata dal governo durante la guerra porta alla soppressione di norme che tutelavano la sicurezza degli operai; "Alcuni comitati regionali segnalavano ben presto l’aumento degli infortuni, imputandolo non solo al deterioramento dei macchinari e alla inesperienza, ma anche all’esaurimento degli operai".( Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale)

Le rivendicazioni operaie si faranno sentire nel 1917 quando con il crollo di Caporetto e con quello che sembra imminente dello stato, le privazioni, le sofferenze patite per tanti anni faranno esplodere il malcontento (in quei giorni alcune città rimangono prive di viveri per carenze di approvvigionamenti).

Gli scioperi del 1917-18 che si verificarono in Italia furono meno consistenti di quelli avuti in Germania o in Gran Bretagna (qui l’attività sindacale non venne mai bloccate dalla guerra).

Già dai primi anni di guerra si scatenano voci su gli enormi profitti che le grandi industrie vanno accumulando in quelle circostanze, in cui, sacrifici e privazioni vengono imposte a tutti. Tale questione sarà sollevata sia da parte socialista (l’ordine nuovo di Torino parlerà di pescecani che si aggirano tra i banchi del parlamento) ma anche da parte dei giolittiani (anche se queste critiche saranno interessate in quanto i seguaci dell’ex presidente del consiglio attaccheranno in particolare la Fiat che era passata da posizioni neutraliste ad un atteggiamento più dichiaratamente bellico –il vicepresidente era nel consiglio di direzione dell’Idea nazionale, noto quotidiano interventista) e da parte di esponenti liberali che sottolineavano come la discrepanza economico-sociale nel paese stava aumentando in misura rischiosa per la stessa sopravvivenza dello stato.

"Nelle industrie belliche a produttività crescente, la forte lavorazione ha permesso la formazione di facili e poderosi profitti, derivanti non meno che dall’aumento dei prezzi, dalla diminuzione dei costi a mano che la produzione in serie aumentava. Di tali giganteschi guadagni si sono avvantaggiati, più ancora che le società industriali, i singoli dirigenti , i commercianti , gli intermediari, con le loro partecipazioni, talora modeste ma diffuse su una larga massa di unità fabbricate o vendute." (Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale)

Di questo si occuperanno anche saltuariamente le autorità dello stato che apriranno inchieste su singole aziende; una indagine complessiva dell’intera condotta dell’industria e più in generale del mondo imprenditoriale nel corso del conflitto mondiale sarà effettuata dal parlamento nel 1923 (Relazione della commissione parlamentare d’inchiesta per le spese di guerra 6 febbraio).

"Abolito ogni calcolo di costi ci si gettò alla moltiplicazione del prodotto, sotto lo stimolo degli alti prezzi garantiti dalle forniture belliche. I profitti medie delle anonime, che erano del 4,26% alla vigilia del conflitto, balzano nel 1917 al 7,75%; e ancor più significativi gli incrementi nei settori più direttamente impegnati nella produzione bellica. Così i profitti siderurgici salgono al 6,30 % al 16,55%; quelli dell’industria automobilistica dall’8,20% al 30,51%; gli utili dei fabbricanti di pellami e calzature dal 9,31 al 30,51%; quelli dei lanieri dal 5,18% al 18,74%; quelli dei cotonieri, che ancora alla vigilia del conflitto si dibattevano in una gravissima crisi, da -0,94 al 12,27%; quelli dei chimici dallo 8,02 al 15,39%; quelli dell’industria della gomma dall’8,57% al 14,95%." (Rosario Romeo, Breve Storia della grande industria in Italia 1861-1961, Cappelli).

"Il settore metalmeccanico si sviluppa in una sorta di forzato isolamento autarchico, con effetti positivi in termini di maturazione di autonome conoscenze tecnologiche da un lato e negativi dall’altro , per quanto concerne l’attenzione al controllo dei costi , che non è certo al centro delle preoccupazioni degli imprenditori in quel momento .Altro elemento caratterizzante l’evoluzione dell’economia italiana è il processo di concentrazione oligopolista che vede emergere alcune società oltre all’Ansaldo, particolarmente l’Ilva e la fiat, che diversificando la loro produzione abbracciavano nuovi campi di attività." (Pg 100 Doria, Ansaldo l’impresa e lo stato, Franco Angeli Editore)

Le industrie principali di quegli anni

Vediamo quindi alcuni dei principali soggetti di quegli anni che hanno dominato la scena economica e sono stati tra i maggiori soggetti coinvolti con le commesse dello stato.

Agli inizi del 1914 la Fiat era al 30° posto tra le aziende italiane e rappresentava il 50% del contingente autovetture nazionale. Legata agli ambienti giolittiani era su posizioni neutralista. La crisi del 1907 aveva portato un rafforzamento delle banche (banca commerciale in testa).Nel 1914 perde le commesse della marina tedesca, in seguito al mutato clima internazionale. La situazione è grave; la posizione neutralista viene modificata dall’atteggiamento assunto dal vicepresidente Ferraris che si avvicina agli ambienti nazionalisti del quotidiano l’Idea Nazionale; posizione che irrita gli ambienti della banca commerciale. Il Ferraris in seguito all’atteggiamento della Commerciale si allontanerà dal quotidiano nazionalista. Nel 1914 non riesce la collocazione sul mercato di un prestito obbligazionario per la Fiat San Giorgio (società deòg ruppo) e il prestito viene assunto in toto direttamente dalla casa madre.

La Fiat aveva già collaborato con lo Stato in occasione della guerra libica; nel 1915 oltre che con il miglioramento dei mezzi di autotrasporto, la Fiat raggiunge una grande specializzazione nella produzione delle mitragliatrici e di esplosivi. Tra il 14 gennaio e il 31 agosto del 1915 una nuova ingente massa di ordinazioni militari per circa 55 milioni si era riversata sulle controllate del gruppo.

La legislazione speciale introdotta dopo la proclamazione della guerra farà si che tutto il personale addetto agli stabilimenti sarà soggetto alla giurisdizione militare, con gli operai sorvegliati dai militari e dai carabinieri.

"Entrando alla Fiat - scriveva l’Avanti del 22 marzo 1916- gli operai devono dimenticare in modo più assoluto di essere uomini per rassegnarsi ad essere considerati come utensili" (pg 81 Vittorio Castronovo, Giovanni Agnelli, Einaudi 1977), garantendo con questo sfruttamento l’incremento senza precedenti del rendimento della manodopera.

Nel 1916 viene stipulato tra l’azienda e il sindacato un concordato a cui, però, erano contrari i lavoratori a causa dei ritmi di lavoro ritenuti da questi micidiali e alle manipolazioni coercitive. La situazione si aggrava ancora di più quando in seguito alla strafexpidetion del maggio la perdita di tanto materiale, e quindi la sua sostituzione chiese un ulteriore sforzo di produzione.

Nel 1917 avvengono le manifestazioni operaie a Torino in cui si chiede la pace che ponga fine alle restrizioni e alle privazioni che il proletariato vive; in seguito a questi episodi, su pressioni anche della casa Torinese, il governo proclama Torino zona di guerra riducendo libertà e diritti dei sudditi italiani.

Nello stesso anno avviene l’incorporazione nella Fiat di diverse società (società ferriere piemontesi, società industrie metallurgiche).

Nel 1916 ci furono voci di scalata all’azienda ad opera dei fratelli Perrone del gruppo Ansaldo, anche se successivamente ci furono esperienze di collaborazione tecnica tra le imprese. Il tentativo di scalata aveva portato la Fiat ad un aumento del capitale sociale nella Fiat San Giorgio da 5 milioni e 500 mila a 22 milioni e questo aveva di fatto impedito ai Perrone di entrare nella controllata Fiat.

Questo era avvenuto alla luce di un accordo per cui l’Ansaldo si sarebbe occupato di "cose di mare", mentre la Fiat si sarebbe occupata di autotrasporti e ferrovie. Ma l’acquisto di Fiat di altre aziende metallurgiche aveva fatto saltare tutto.

Nel 1916 Fiat esportava 4000 motori in Inghilterra e Francia.

A giugno del 1918 Agnelli chiede un aumento di capitale trovando l’obiezione da parte di alcuni azionisti di minoranza. I Perrone approfittando degli attriti avevano con l’appoggio della Bis rastrellato numerose azioni. Ad ottobre del 1918 ci fu l’aumento di capitale.

Nel 1918 la Fiat effettua insieme con il finanziere Gualino la scalata al credito italiano (istituto che aveva già cooperato con la Fiat) per rispondere al tentativo di scalata, fallito grazie a mosse interne, alla banca Commerciale da parte dei Perrone e della Bis che avevano elaborato questa mossa per mettere in crisi l’istituto di piazza della scala che era il maggiore finanziatore dell’azienda di Torino.

Il nuovo tentativo fu bloccato nel 1919 con l’appoggio dell’Ilva di Max Bondi che contributi a recuperare azioni in mano alla Bis. Fiat e Ilva firmarono un patto di sindacato con in pegno reciproco scambio di azioni; con questo accordo inoltre veniva allontanata la Bis dal sindacato della Comit. Tuttavia l’accordo con l’Ilva durò solo pochi mesi sufficienti per far fallire il secondo tentativo dei Perrone.

La Fiat subì già negli anni del conflitto l’attacco degli antichi referenti politici giolittiani venendo accusata di accumulare eccessivi profitti, in un momento difficile per il paese. L’avvocato Giovanni Torelli, azionista di minoranza della Fiat, pubblica sulla stampa nel marzo del 1916 un articolo in cui affermava "I singoli direttori.. percepiscono centinaia di migliaia di lire ciascuno. Ora nemmeno il comandante delle armate d’Italia, nemmeno il presidente del consiglio dei ministri ha questi favolosi stipendi … Questa guerra lascerà un mondo sanguinante per molte rovine. Non è equo che persone privilegiate nella vita sociale diano esempio di avidi, improvvisi, colossali lucri quand’assistiamo ad una fioritura meravigliosa di rinunzie e di sacrifici da parte degli umili e dei meno abbienti." (p10 Vittorio Castronovo, Giovanni Agnelli, Einaudi 1977)

I guadagni della Fiat nel 1915 ammontavano a quasi il 90% rispetto al capitale azionario.

"Due aumenti di capitale … erano serviti a porre al riparo da ogni eventuale provvedimento fiscale di indole corretti a, i cospicui profitti accumulati dalla fiat nei primi sei mesi di guerra … Il decreto luogotenenziale del 7 febbraio 1916 …. Aveva inteso limitare, a partire dall’esercizio del 1915 per le società anteriori al conflitto, il dividendo massimo all’8% del capitale, salvo che nell’ultimo triennio esso avesse superato tale limite, nel qual caso (cosi per la Fiat la cui media era stata dell’11% il nuovo dividendo poteva pareggiare il livello triennale." (pg 90 p10 Vittorio Castronovo, Giovanni Agnelli, Einaudi)

La legge prevedeva che gli utili accantonati e non distribuiti ai soci non fossero gravati da imposta di ricchezza mobile e non veniva esclusa la possibilità di aggregare questo risparmio con il preesistente capitale sociale. Di tutte e due queste ipotesi si avvalse la Fiat.

La Fiat fu sottoposta ad una campagna di accusa da parte de "la Stampa" che condannava il patriottismo interessando della azienda degli Agnelli; la campagna tornò utile, comunque, alla Fiat.

Il prezzo delle proprie azioni subii un ribasso cosi come quello di diverse aziende metallurgiche che la Fiat stava per assorbire e che entrarono nella società degli agnelli con costi minori.

La Fiat aveva nel 1914 4000 addetti che diventarono nel 1918 40510; gli utili dichiarati moltiplicarono velocemente; il capitale sociale passava da 25 milioni e mezzo del 1914 ai 128 milioni del 1918.

La Caproni rappresenta un caso particolare, ma non il solo di quegli anni. Un piccolo laboratorio gestito dai fratelli Caproni diventò nel corso del conflitto bellico una delle più importanti se non la più importante industria nel nascente settore aeronautico. La Caproni riuscii come molte altre industrie ad ottenere dallo stato garanzie, anticipazioni ed esclusione delle imposte sui sovrapprofitti di guerra.

Ma ci furono anche pesantissime critiche sul lavoro della fabbrica aeronautica che non si spensero neppure nel 1917 quando fu istituito il commissariato generale dell’aeronautica ufficialmente per dare vigore e ordine allo sforzo di costruzioni, in realtà per limitare le voci di favoritismi e sperperi che si diffondevano.

Nel 1918 la Caproni avrebbe dovuto consegnare 1 aereo al giorno a partire dal 1 aprile; in ottobre aveva costruito una trentina. Dei 361 milioni di lavoro commessi dallo stato rivendico la restituzione di 300 milioni.

L’Ilva nasce a Bagnoli agli inizi del 900 dalle stesse imprese del gruppo Terni per produrre ghisa beneficiando della legge del 1903 che prevedeva agevolazioni per l’area di Napoli.

Nel 1911 si era visto affidare l’esercizio degli impianti di Piombino, Elba siderurgica, Ligure metallurgica e ferrerie Italiane.

Il referente creditizio del Consorzio era rappresentato da quella Banca commerciale che sarà a più riprese oggetto di attacchi da parte del mondo industriale e da settori degli ambienti politici nazionalisti accusata di essere una banca tedesca.

Nel periodo dal 1910 al 1915 L’Ilva produceva il 90 per cento della lavorazione della ghisa in altoforno in Italia e i tre quinti della produzione nazionale di acciaio.

La guerra portò ad una ulteriore crescita dell’Ilva.

"Nel solo ultimo anno di guerra il consorzio denunciava 300 milioni di capitale versato, circa altrettanto di impianti e attrezzature, 200 milioni di partecipazioni e gli addetti al gruppo risultavano in numero di circa 50 mila" (G. Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale)

Nel ‘19 però l’amministrazione militare vantava nei confronti dell’Ilva 100 milioni solo per i casi di indebito lucro; cifra che venne ridotto prima a 44 milioni e poi a definitivi 12 milioni circa di lire.

" La Società degli Altiforni, Acciaierie e Fonderie di Terni venne fondata il 10 marzo 1884 per costruire e gestire impianti capaci di produrre acciaio secondo le tecniche più avanzate in uso nei principali paesi industriali e col proposito specifico di fabbricare le piastre necessarie alla corazzatura delle navi della Regia Marina." (pg 3 F Monelli, Lo sviluppo di un grande impresa in Italia la terni dal 1884 al 1962, Einaudi 1975 )

La nascita della società è segnata da una commistione tra interesse pubblico e privato. Lo stato per motivi di sicurezza nazionale non voleva dipendere dall’estero in un settore così vitale e delicato per lo sviluppo economico, ma anche per un eventuale impegno bellico; gli industriali, d’altra parte, in un paese ancora fondamentalmente agricolo investivano in questi settori della nascente industria in qualche modo garantiti dall’intervento diretto o indiretto della protezione statale.

La Terni dal 1899 al 1904 è la storia dell’alleanza tra interessi borsistici, bancari e industriali che trovano in alcuni momenti nell’impresa il loro punto di convergenza.

Per molti anni la Terni fu l’unica referente dell’amministrazione militare italiana, producendo corazze, cannoni e proietti perforanti. Tra il 1901 e il 1914 la quota della produzione nazionale di acciaio grezzo spettante alla Terni si stabilizzò intorno al 5-6 % una percentuale esigua a prima vista, ma rilevante se si pensa che con essa venne fabbricata una gran parte dei prodotti siderurgici speciali che le imprese nazionali erano allora in grado di fornire.

La Terni fu in realtà un gruppo sui-generis. Di fatto fu un’altra creatura della Banca Commerciale e dei suoi interessi. Monelli parla del gruppo Terni "soltanto, come di un mero fatto di potere destinato ad avere ad un certo punto ad avere una rilevanza più nell’influenza esterna esercitata dai suoi dirigenti sulle scelte di politica economica e finanziaria dei governi, che non per i risultati conseguiti sul piano tecnico, industriale e finanziario." (pg 90 F Monelli, Lo sviluppo di un grande impresa In italia la terni dal 1884 al 1962)

La Terni funzionò a pieno regime dalla fine del 15 e il suo ruolo fu essenziale nella fase iniziale del conflitto perché assicurò i prodotti di base che venivano lavorati negli stabilimenti statali e da altre imprese private quando ancora non erano pronti i nuovi impianti della Ansaldo.

Un raffreddamento tra i rapporti tra stato e Terni si ebbero a ridosso dell’inchiesta sulla marina scaturita dalla violenta polemica che oppose il ministro della marina Bettolo e il deputato socialista Ferri; inchiesta che, però, non porto a nessun risultato concreto se non all’abbandono del dicastero da parte del Bettolo, e d'altronde la conclusione non poteva essere diversa visto che non vennero interrogati né sentiti amministratori della società né persone ad esse appartenenti.

La macchina produttiva dell’acciaieria produttiva esplicitò le massime sue possibilità proprio tra il 1916 e il 1917. Durante il ‘18 lo sforzo produttivo non rallentò ma l’aumento ulteriore della produzione non poté mantenere il ritmo dei due anni precedenti; per ovvi limiti tecnici essendosi la terni impegnata nell’attività di produzione trascurando di creare una nuova capacità produttiva e per crescenti scompensi organizzativi determinati dalle difficoltà di approvvigionamento di materie prime soprattutto di combustibile.

 

Lo stato si rivelò un cliente difficile, non perché impedì di spuntare ottimi margini di profitti ma perché concentrò sempre la sua spesa in pochi esercizi, tardò altre volte a definire i particolari ordinati, in altri casi rinvio i collaudi e tardo a pagare. L’impresa da parte sua pur di non lasciarsi sfuggire le commesse procedette alla cieca si espose al rischio di errori di valutazioni nelle previsioni dei costi da sopportare.

I crediti verso lo Stato permisero alla Terni di avere agevolazioni nell’ottenere dalla Comit i fondi necessari.

"Il livello dei sovrapprofitti di guerra della Terni, sebbene notevole, non fu trai più elevati; avrebbe potuto certamente essere maggiore se l’impresa avesse potuto lavorare da sola tutto l’acciaio che fondeva." ( pg 117 F Monelli, Lo sviluppo di un grande impresa in Italia la Terni dal 1884 al 1961)

L’Ansaldo fu senza dubbio uno dei soggetti più coinvolti nelle complesse vicende societarie e in quella che qualcuno definì la guerra parallela tra i grandi gruppi industriali.

I fratelli Perrone, che guidarono la società in quegli anni, riuscirono a "vendere" così bene la loro immagine a tal punto che il generale Cadorna affermò che senza l’Ansaldo non sarebbe stata possibile la riscossa del Piave.

La società Ansaldo si trasforma da accomandita in spa agli inizi del 900 fondendosi con la società Armstrong. Ferdinando Maria Perrone arriverà alla direzione nel 1902; nel corso di un decennio la famiglia Perrone, nel frattempo sono arrivati alla guida i figli Mario e Pio, riesce ad estromettere la Armstrong divenendo di fatto il solo controllore della società.

Nel momento in cui scoppia la guerra l’Ansaldo capisce che la situazione può essere promettente, ma ha bisogno di capitali. Visto il panorama del settore del credito con i maggiori Istituti (Credito Italiano, Banco di Roma, Banca Commerciale) legati ai concorrenti i Perrone sono tra i principali artefici della nascita della Banca Italiana di Sconto che vedrà la luce negli anni immediatamente precedenti lo scoppio del conflitto e che si legherà a doppio filo all’Ansaldo.

L’Ansaldo ha nel 1914 un patrimonio industriale di 45 milioni di lire che arriveranno alla fine del conflitto a 135,5 milioni; gli stabilimenti passano da 9 nel 1914 a 18 alla fine della guerra; i titoli di proprietà da 174 mila lire prima dello scoppio della guerra a 40 milioni nel 1917; i dipendenti passeranno da diecimila a più di 60 mila nel 1918 , anche se i Perrone parleranno di 80 mila.

Il capitale della società passerà da 30 milioni di lire a 500 milioni nel 1918 (fonte Doria, Ansaldo l’impresa e lo stato, Franco Angeli Editore) con crediti vantati per 701 milioni di lire del 1918 a fronte di 300 milioni di debiti (la situazione nel 1915 era di 19 milioni di lire di crediti e 23 di debiti diversi).

Nel corso degli anni 1914-1918 l’Ansaldo si scontrerà con gli altri gruppi italiani: uno dei primi scontri sarà contro la Fiat e porterà la società dei Perrone ad acquisire la Fiat Sangiorgio, poi divenuta Ansaldo San Giorgio.

La presenza del gruppo torinese in alcuni settori venne ritenuta inaccettabile e venne attaccata come fosse un nemico. Dapprima l’Ansaldo cercò di scalare la Comit per tagliare i fondi alla casa di Torino, tentando di raggiungere il duplice scopo di sbarazzarsi di due nemici. Ma la scalata venne bloccata, e comunque la Fiat era riuscita ad assicurarsi altre linee di credito entrando a controllare il Credito Italiano. A quel punto i Perrone tentarono direttamente la conquista della società di Agnelli. Ma anche questo tentativo andò male.

Le continue battaglie ingaggiate dai Perrone avevano lo scopo di creare un complesso industriale che fosse un "sistema verticale a ciclo completo", già "iniziato prima della guerra e durante questa portata a compimento, del sistema verticale a ciclo completo composto di tre raggruppamenti industriali: il siderurgico (materia prima, energia elettrica e semilavorati) il meccanico e il marittimo che si integravano a vicenda". (pg 81 Anna Maria Falchero, La Banca Italiana Di Sconto 1914-1921, Franco Angeli Editore 1990)

Lo sviluppo integrale dell’industria dei fratelli Perrone prevede, quindi, anche la conquista del settore elettrico. L’Ansaldo già nel 15 soffre per le temporanee diminuzioni dell’erogazione di elettricità, fornitale dalla società elettrica Negri e dalle Officine Elettriche Genovesi (oeg). Nei due anni successivi le polemiche con la Negri, relativamente alla quantità erogata e ai prezzi, sono frequenti e salgono di tono quando sul finire del 17 la Negri passa sotto il controllo della banca commerciale. I Perrone, temendo di cadere vittime delle manovre dell’istituto di credito, reagiscono acquistando azioni della Negri e della stessa Comit. Uno dei tentativi di scalata della Comit operati dai Perrone si conclude nel giungo del 918 con un accordo che prevede, tra l’altro, la cessione all’Ansaldo di 50 mila azioni della negri; Mario Perrone diviene presidente della negri e delle oeg che entrano a far parte del gruppo Ansaldo insieme ad altre imprese elettriche controllate dalla Negri: la società forze idrauliche della Maira, la società alto Po, la società idroelettrica ligure di la Spezia, In tal modo i Perrone intenti alla realizzazione del complesso elettro-siderurgico di Aosta, possono fondatamente ipotizzare la creazione di una grande rete di produzione e trasporto d’energia che copra l’arco alpino occidentale e quello appenninico e alimenti un poderoso organismo industriale.

Le fonti a cui i Perrone avevano attinto le centinaia di milioni necessari alla attuazione del loro programma erano sostanzialmente tre: la bis, che fini col rappresentare il loro unico grande creditore; lo stato, che attraverso gli anticipi sui lavori in corso, in percentuali crescenti, dal 67 al 75% delle somme dovute per forniture militari (il che si traduceva in veri e propri finanziamenti governativi ottenuti per questa via dalla società ligure); nonché gli obbligazionisti e gli azionisti che sottoscrissero in due anni ben 70 milioni di nuove azioni e 100 milioni di obbligazioni. Lo stato per parte sua tra il ‘15 e il 1917 ampliò la propria esposizione creditizia verso la società ligure da 10 a 170 milioni di lire garantendo inoltre i due aumenti di capitale effettuati dall’Ansaldo tra il 16 e il 17 ed assumendo le concomitanti emissioni di obbligazioni ipotecari. (pg 88 Anna Maria Falchero, La banca italiana di sconto 1914-1921, Franco Angeli Editore 1990)

L’Ansaldo manterrà, nonostante una discordanza nelle cifre, "in aumento costante il volume della produzione che raggiunge i suoi massimi proprio dopo il disastro di Caporetto: in un momento critico per le sorti della guerra, dunque l’Ansaldo può presentarsi come salvatrice della patria." (Pg 115 Marco Doria, Ansaldo l’impresa e lo stato, Franco Angeli Editore, 1989).

Da Doria vediamo che nel 1918 risultano (pg 103) numerose aziende collegate nel gruppo nelle materie prime (ad esempio miniere di Murlo e di Cogne) e fonti di energia (Negri e OEG), nella metallurgia (Fonderie e acciaieria Genova Cornigliano, Stabilimenti siderurgici Aosta) nella meccanica (meccanico Genova Sampierdarena e artiglieria Genova sampierdarena e Cornigliano, Sit torino) e nelle compagnie di navigazione (Nazionale di navigazione e Translatantica Italiana).

Ultimo argomento da trattare parlando dell’economia e del capitalismo italiano di quel tempo è il mondo creditizio.

Abbiamo già accennato alla nascita della Banca Italiana di sconto per volontà anche dell’Ansaldo, ma anche di ambienti politici (F.Saverio Nitti) che volevano contrastare il ruolo che giocavano nell’ambito dell’economia italica istituti di credito che in misura diversa erano accusati di essere stranieri (nello specifico Banca Commerciale, e in misura minore anche il credito Italiano, vennero accusati di essere banche "tedesche").

La Banca Italiana di Sconto (BIS) nasce nel 1914 successivamente si fonde e incorpora altri due istituti di credito (società Bancaria, credito provinciale e pgobank). La bis nasce con l’aiuto di capitali francesi per spostare l’Italia, ancora neutrale, su posizioni più favorevoli all’intesa. Presidente del cda fu nominato Guglielmo Marconi per motivi di prestigio e per cercare di ottenere finanziamenti dagli Usa.

La Bis, al cui interno l’Ansaldo aveva una posizione dominante, possedeva il Secolo XXI di Genova, e aveva ottimi rapporti con Naldi, direttore de Il resto del carlino; successivamente il neonato istituto di credito acquistò Il Messaggero ed entrò nel capitale di Idea nazionale, quotidiano nazionalista. Con questi giornali l’Ansaldo-bis conduceva una campagna contro il tentativo da parte francese di scalare la Comit (tentativo fallito) perchè voleva rimanere l’unico referente della finanza d’oltralpe.

"I primi anni di guerra si erano comunque rivelati estremamente redditizi e gli ingenti soprapprofitti di gran parte delle imprese avevano creato le condizioni di mercato per poter reperire sulla piazza italiana i milioni occorrenti per il previsto ed ormai improrogabile aumento di capitale della Sconto superando così l’impasse provocato dalle cautele dei finanzieri statunitensi riconfermate … nella meta del 1916". (pg 66 Anna Maria Falchero, La banca italiana di sconto 1914-1921, Franco Angeli Editore 1990)

L’istituto di credito di riferimento dell’Ansaldo vide il proprio rapporto tra utile di esercizio e patrimonio netto passo dal 7,5 % del 1915 al 12% del 1917.

La Bis aumentò il capitale sociale, all’unanimità, nel 1917 portandolo da 70 a 115 milioni.

Dopo aver parlato della Banca Italiana di Sconto nata a ridosso del conflitto bellico, e che proprio per la sua spregiudicata condotta non sopravviverà per molto tempo (la liquidazione avverrà agli inizi degli anni 20), esaminiamo, brevemente il mondo del credito di quegli anni.

Lo scoppio della guerra permise anche il rafforzarsi degli istituti di credito e in particolar modo dei principali quattro (oltre alla Bis, Banca Commerciale, Credito Italiano e Banco di Roma) che se prima del conflitto riuscivano a distinguere le loro attività da quelle industriali che finanziavano, dopo la commistione del 14/18 ciò non fu più possibile. Nel corso della guerra i tentativi di scalata reciproci che ci furono tra le banche, cosi come accadde nell’industria, furono finanziati secondo Falchero (pg 129), di fatto dagli anticipi versati dallo stato per le commesse di guerra e quindi alla fine fu lo stesso stato a finanziare queste operazioni.

Dalla breve carrellata fatta, emerge un dato innegabile: in corrispondenza degli anni della prima guerra mondiale ci furono personaggi che accrebbero a dismisura la loro fortuna mentre c’era chi la guerra la viveva al fronte tra indicibili sofferenze e privazioni e non nelle situazioni edulcorate che i giornali descrivevano.

Un intero popolo "visse" la guerra, ma furono in pochi a trarre vantaggi da quella che, al di là di ogni retorica, fu un utile strumento di arricchimento .

Lo storico inglese Dennis Mack Smith sostiene che quelle sui pescicani " che accumulavano ricchezze grazie alla guerra" erano storie deprimenti; e certamente saranno state deprimenti per chi viveva al fronte e nelle città il dramma di una guerra e vedeva spesso arrivare in prima linea materiale inservibile (una storia, di cui però non ho trovato fonti scritti, parla di scarponi che sulla neve si scoloravano lasciando vedere che erano fatti con il cartone e non col cuoio).

 

Bibliografia di riferimento

Mario Isnenghi – Giorgio Rochat, La grande guerra 1914-1918, La nuova Italia 2000

D. Mack Smith, Storia d’Italia 1861-1961, CDE Milano1969

G. Porosini, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale, La nuova Italia editrice 1975

Rosario Romeo, Breve Storia della grande industria in Italia 1861-1961, Cappelli

Anna Maria Falchero, La banca italiana di sconto 1914-1921, Franco Angeli Editore 1990

Marco Doria, Ansaldo l’impresa e lo stato, Franco Angeli Editore, 1989

F Monelli, Lo sviluppo di un grande impresa in Italia la Terni dal 1884 al 1962, Einaudi 1975

L. Gianotti, Gli operai della Fiat hanno 100 anni, Editori Riuniti 1999

Vittorio Castronovo, Giovanni Agnelli, Einaudi 1977

AAVV, Fiat documenti 1989-1949.

P Spriano, Storia di Torino operaia e socialista : da De Amicis a Gramsci, Einaudi,1972.

N. Colajanni, Storia della Banca in Italia, Newton 1995

 

 

 

 

 

 

I guerra m.
ricerca
anpi
scrivici
home
home         ricerca        

anpi

        

I guerra m.

        scrivici

 

.