home |
|
Storia del G8
IL G8 è il summit dei capi di Stato o di
governo degli otto Paesi più industrializzati e influenti del mondo. Quest'anno si è
svolto in Italia, a Genova, dal 20 al 22 di luglio del 2001
I PARTECIPANTI. I Paesi del G8, in ordine
alfabetico, sono Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia e
Stati Uniti
STORIA. Dal 1975, i capi di stato o
di governo delle principali democrazie industrializzate si incontrano annualmente per
occuparsi delle maggiori problematiche economiche e politiche a cui vanno incontro le loro
società e la Comunità internazionale nel suo complesso. I sei Paesi che si incontrarono
al primo Vertice, tenutosi a Rambouillet in Francia nel Novembre 1975, furono la Francia,
gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania, il Giappone e lItalia. Si unirono a
loro il Canada al Vertice di San Juan di Porto Rico del 1976, e la Comunità Europea al
Vertice di Londra del 1977. A partire dal Vertice di Napoli del 1994 il G7 e la Russia si
sono incontrate come P8 ("Political 8"), e da allora ad ogni Vertice G7. Il
Vertice degli otto Paesi a Denver nel 1997 ha segnato la piena partecipazione della Russia
alle discussioni, fatta eccezione per quelle di ordine finanziario ed economico. Il
Vertice di Birmingham del 1998 ha visto la piena partecipazione della Russia e quindi la
nascita del G8. Tuttavia il foro di discussione a 7 continua ad esistere per la
trattazione dei suddetti temi finanziari (per approfondire la storia del G8, consulta l'archivio storico).
L'AGENDA. Le questioni all'ordine del
giorno riguardano di solito i grandi temi della politica e dell'economia
internazionali. I Vertici del G7/G8 hanno più volte affrontato questioni di
macroeconomia, relative al commercio internazionale ed alle relazioni con i paesi in via
di sviluppo. Argomenti come le relazioni economiche Est-Ovest, lenergia ed il
terrorismo sono stati più volte oggetto di dibattito. Partendo da questi temi iniziali
lagenda del Vertice si è estesa in modo considerevole negli anni includendo
questioni come loccupazione e le reti dinformazione; transnazionali come
lambiente, il crimine e la droga; ed una serie di questioni politiche e di sicurezza
che vanno dai diritti umani al controllo delle armi, alla sicurezza regionale. Per
affrontare tali questioni il G7/G8 ha altresì sviluppato una serie di incontri a livello
ministeriale. Infatti i Ministri del G7/G8 si riuniscono ad hoc per affrontare le
questioni più pressanti. Infine anche Gruppi di esperti o Gruppi di lavoro vengono
convocati su determinati argomenti. Quest'anno al G8, soprattutto grazie
alle battaglie del popolo di Seattle, si è parlato pure di ambiente, di Aids e del debito
del Terzo Mondo (vedi scheda risultati)
I CONTESTATORI. Come accade dai tempi
della «battaglia di Seattle», l'imponente contestazione di piazza esplosa negli Usa in
occasione del vertice dell'Organizzazione mondiale del commercio (novembre-dicembre 1999),
al G8 hanno partecipato anche le tante organizzazioni che si battono contro la
globalizzazione. Alla manifestazione di Genova sono arrivate oltre 200 mila persone
provenienti da tutto il mondo
I Vertici dei Grandi
(1975-2000)
Tutte le proteste da Birmingham a Genova
(speciale ansa)
torna a Speciale G8 
|