Dibattito: quale futuro per il GSF?

Che cos'è il Genoa Social Forum? Quali sigle
aderiscono a questa organizzazione, il cui portavoce è Vittorio Agnoletto? Che ruolo
hanno avuto nel contro-G8 e negli scontri di piazza? Dopo i fatti di Genova,
nell'arcipelago dei No Global si è aperto il dibattito su chi raccoglierà l'eredità del
movimento e su come continuare l'opposizione alla globalizzazione: Agnoletto insiste sulla nonviolenza e tende la mano al
Governo, il leader delle Tute Bianche Casarini mette in
guardia dai rischi di "deriva armata", la Rete di
Lilliput prende le distanze dal GSF, il Forum del Terzo
Settore si candida a rappresentarne le istanze, le Acli spiegano perché non hanno aderito, don
Vinicio Albanesi e i cattolici si interrogano. E intanto, dal mondo del non profit,
c'è anche chi attacca il GSF, come il direttore del settimanale Vita Riccardo Bonacina, che su www.vita.it
lo paragona a una nuova "Internazionale Comunista". E mentre si affaccia
anche l'ipotesi un po' fantasmagorica che a guidare il movimento sia il subcomandante Marcos, la sinistra (Veltroni, Cacciari) s'interroga
su come dialogare con il movimento.
Cattolici, non
tiratevi indietro (Vita non profit)
No Global: Bobba (Acli), ecco perché non abbiamo aderito al Gsf (Asca,
4 settembre 2001)
Intervista a Caruso. "Genova insegna: nessuno scontro con la
polizia" (ilNuovo.it, 29 agosto 2001)
"Marcos
leader dei noglobal". La svolta del subcomandante (la Repubblica,
20 agosto 2001)
Intervista
a Cacciari: "Gli antiglobal? Energia positiva Il vero rischio non è la
violenza, ma il disimpegno. Invece di isolarli, parliamo con loro", di
Chiara Valentini (l'Espresso, 23 agosto 2001)
La
galassia no global è divisa. Violenti contro tute bianche, di Carlo
Bonini (la Repubblica, 13 agosto 2001)
"Il governo sbaglia se
cambia sede: il Gsf collaborerà". Agnoletto scrive al premier (la
Repubblica, 9 agosto 2001)
Gsf: un partito preso, di Riccardo Bonacina (Vita, 3 agosto
2001)
La campagna dautunno del dottor
Agnoletto. Lavoro. Scuola. Immigrazione. Le prossime mosse del Genoa Social
Forum, di Marco Damilano (L'Espresso, 2 agosto 2001)
Chi raccoglierà l'eredità del GSF? Abbiamo fatto un
sogno...si chiama Italy Social Forum, di Gabriella Meroni (Vita, 3 agosto 2001)
Casarini: "Si rischia la deriva armata" (la
Repubblica, 3 agosto 2001)
"Noglobal, tentazione lotta
armata". Ecco la preoccupazione di Scajola, di Liana Milella (la Repubblica,
8 agosto 2001)
Don Vinicio Albanesi, dopo-Genova: «Ricominciamo da dove siamo
partiti: i poveri», di Gabriella
Meroni (Vita, 3 agosto 2001)
Il documento della Rete di Lilliput: "I fatti di Genova
pongono interrogativi seri. Il mandato del Genoa Social Forum si è concluso"
Un Forum? eccolo, esiste già,
di Patriarca e Rasimelli (Vita, 7 agosto 2001)
Veltroni:
Basta col partito Zelig. La ricetta della riscossa? Riformismo e
radicalità. Puntando sui temi sociali. Come la globalizzazione (L'Espresso, 2
agosto 2001)
Esprimi la tua opinione a questa e-mail
torna a Dossier No Global 
torna a Speciale G8 
|