| I Giusti italianiOdoardo
        Focherini
  Nato a Carpi il 6 giugno del 1907 da Tobia e da Maria Bertacchini.
        Fervente cattolico, di idee antifasciste, si formò nell'Azione Cattolica Italiana,
        sotto la guida di Don Armando Benatti, e si dedicò, giovanissimo, al lavoro, alla carità
        e all'apostolato.  Ottenuto il diploma di ragioniere, fu assunto dalla Società Cattolica di
        Assicurazioni. Nel 1923 fu segretario del Circolo interparrocchiale di Carpi e l'anno
        seguente della Federazione Giovanile diocesana. Nel 1926 fondò lo scautismo a Carpi e ne
        fu capo a livello diocesano. Nel 1930 sposò Maria Marchesi, che lo rese padre di sette
        figli.  Nel periodo della seconda guerra mondiale fu amministratore del
        quotidiano "L'Avvenire d'Italia". Si impegnò nella difesa del giornale
        cattolico, una voce che il regime mal sopportava e che infine spense. Ma soprattutto si
        distinse nell'organizzazione della solidarietà attiva agli ebrei perseguitati dalle leggi
        razziste del '38. A molti procurò documenti falsi, soldi, collegamenti utili all'espatrio
        verso la Svizzera. Sono almeno un centinaio gli uomini e le donne da lui salvati.  Continuò questa opera anche dopo l'armistizio del '43, sotto
        l'occupazione tedesca. Arrestato nel marzo 1944 a Bologna, fu condotto nelle carceri di S.
        Giovanni in Monte e quindi il 5 luglio internato prima nel campo di Fossoli e poi l'8
        agosto in quello di Bolzano-Gries. Di qui il 5 settembre del '44 fu deportato nel lager di
        Flossenbürg, dove gli fu assegnata la matricola n. 21518. Trasferito nel sottocampo di
        Hersbruck, dove morì il 24 dicembre del '44.  Alla sua memoria l'Unione delle Comunità israelitiche nel '55 ha
        conferito una medaglia d'oro. L'"Istituto commemorativo dei martiri e degli eroi Yad
        Vashem" di Gerusalemme gli ha conferito la "Medaglia dei giusti";
        nell'agosto '69, infine, un giovane olivo con il suo nome fu piantato nel "viale dei
        Giusti". La Chiesa cattolica ha avviato per lui il processo di beatificazione. (biografia a cura di Mario Avagliano)    per
        approfondire:
  Storie di Giusti che
        salvarono ebrei (in inglese)
        |