| Gli
            ebrei  Bibliografia di base sulla
            persecuzione antiebraica in Italia*
 
 1. Storia degli ebrei in Italia Corrado Vivanti (a cura di), Gli ebrei in Italia, 2 voll., Einaudi, Torino 1996
            e 1997 Attilio Milano, Storia degli ebrei in Italia, Einaudi, Torino 1963 (rist. 1992) 2. Storia della Shoà in Europa Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, Einaudi, Torino 1995 (2° ed.
            1999) Ernst Klee, Willi Dressen, Volker Riess, "Bei tempi": lo sterminio degli
            ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare, La Giuntina,
            Firenze 1996 Liliana Picciotto Fargion, Per ignota destinazione. Gli ebrei sotto il nazismo,
            Mondadori, Milano 1994 Leon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Einaudi, Torino 1955
            (varie rist.) 3. Storia della persecuzione antiebraica fascista e nazista in Italia Mario Avagliano-Marco Palmieri, Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e
            lettere 1938-1945, Einaudi, Torino 2011 Centro Furio Jesi (a cura di), La menzogna della razza. Documenti e immagini del
            razzismo e dell'antisemitismo fascisti, Grafis, Bologna 1994 (opera reperibile nelle
            biblioteche) Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, Torino
            1961 (4° ed. 1988) Gina Formiggini, Stella dItalia Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento
            alla Resistenza, Mursia, Milano 1970 (rist. 1998) Giuseppe Mayda, Ebrei sotto Salò. La persecuzione antisemita 1943-1945,
            Feltrinelli, Milano 1978 (opera reperibile nelle biblioteche) La persecuzione degli ebrei durante il fascismo. Le leggi del 1938, Camera dei
            deputati, Roma 1998 Liliana Picciotto Fargion, Il Libro della memoria. Gli Ebrei deportati dall'Italia
            (1943-1945). Ricerca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Mursia,
            Milano 1991 (contiene brevi biografie di tutti i deportati) Michele Sarfatti, Gli ebrei nellItalia fascista. Vicende, identità,
            persecuzione, Einaudi, Torino 2000 Michele Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi
            del 1938, Zamorani, Torino 1994 Michele Sarfatti (a cura di), 1938 le leggi contro gli ebrei, fascicolo speciale
            de "La rassegna mensile di Israel", vol. LIV, n. 1-2 (gennaio - agosto 1988) (contiene
            i testi delle leggi antiebraiche) (opera reperibile nelle biblioteche) Klaus Voigt, Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945, 2 voll.,
            La Nuova Italia, Firenze 1993 e 1996 Susan Zuccotti, L'Olocausto in Italia, Mondadori, Milano 1988 (rist.: Tea,
            Milano 1995) 4. Testimonianze di ebrei deportati dallItalia ad Auschwitz (1) Marta Ascoli, Auschwitz è di tutti, Edizioni Lint, Trieste Anna Bravo, Daniele Jalla (a cura di), La vita offesa. Storia e memoria dei
            lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, Franco Angeli, Milano Chiara Bricarelli (a cura di), Una gioventù offesa. Ebrei genovesi ricordano,
            Giuntina, Firenze Marco Coslovich, I percorsi della sopravvivenza: storia e memoria della deportazione
            dell "Adriatisches Kustenland", Mursia, Milano Teo Ducci, Un Tallèt ad Auschwitz: 10.2.1944  5.5.1945, Giuntina, Firenze Federazione Giovanile Ebraica d'Italia (a cura di), "Meditate che questo è
            stato". Testimonianze di reduci dai campi di sterminio, Giuntina, Firenze Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino Liana Millu, Dopo il fumo: sono il n. 5384 di Auschwitz-Birkenau, Morcelliana,
            Brescia Marcello Pezzetti, Il libro della Shoah italiana. I racconti di chi è
            sopravvissuto, Einaudi, Torino 2009 Bruno Piazza, Perché gli altri dimenticano, Feltrinelli, Milano Corrado Saralvo, Più morti più spazio, Baldini e Castoldi, Milano Settimia Spizzichino, Isa Di Nepi Olper, Gli anni rubati: le memorie di Settimia
            Spizzichino, reduce dai Lager di Auschwitz-Birkenau e Bergen-Belsen, Stampa Grafica
            Metelliana,, Cava dei Tirreni Elisa Springer, Il silenzio dei vivi: allombra di Auschwitz un racconto di
            morte e di resurrezione, Marsilio, Venezia Giuliana Tedeschi, Cè un punto sulla terra
 Una donna nel Lager di Birkenau,
            Giuntina, Firenze Alba Valech Capozzi, A 24029, Nuova Immagine Editrice, Siena Voci della Shoà. Ttestimonianze per non dimenticare, La Nuova Italia, Firenze (1) Poiché alcune opere sono state ristampate più volte, si omette di indicare
            lanno e si indica solo leditore. 5. Film, CDRom Memoria, regia: Ruggero Gabbai, autori: Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto
            Fargion, produzione FORMA ITALIANA, Italia 1997, 86 min. (storia
            della deportazione dall'Italia attraverso le videointerviste a reduci, realizzate nei
            luoghi ove vennero arrestati, nelle prigioni, nei campi di internamento italiani, ad
            Auschwitz) Destinazione Auschwitz, Proedi Editore in collaborazione con Fondazione Centro di
            Documentazione Ebraica Contemporanea, libro + 2 CD-ROM, Milano 2000 (opera multimediale con testi, illustrazioni, mappe, grafici, atlanti, filmati,
            ricostruzioni virtuali ecc. sulla storia del nazismo, delle deportazioni e dello sterminio
            nel campo di Auschwitz) * A cura di Nanette Hayon Zippel   |