CRONOLOGIA DELLA SHOAH
DAI
SEGNI PREMONITORI ALLEPILOGO IN RELAZIONE AGLI EVENTI
POLITICI E BELLICI
PIU
RILEVANTI dal 1918 al 1945
a
cura di Wolf Murmelstein
PERIODO 1918-1932
CROLLO E DISINTEGRAZIONE
DELLA MONARCHIA AUSTRO UNGARICA, RESA DELLA GERMANIA E CADUTA DELLA MONARCHIA, GUERRA
CIVILE IN RUSSIA. PROCLAMAZIONE DI NUOVI STATI NELLAREA DELLEUROPA CENTRO-
ORIENTALE, NUOVE SITUAZIONI CONFLITTUALI FRA LE VARIE NAZIONALITA. CRISI
ECONOMICA/SOCIALE.
Nel 1918, nellarea dellEuropa
Centro-Orientale ha inizio di una serie di violenze antiebraiche con morti, feriti,
profanazioni di cimiteri e sinagoghe e danneggiamenti delle proprietà di ebrei. In alcuni dei nuovi stati si
hanno varie forme di discriminazioni, essenzialmente intese a limitare. laccesso
agli studi universitari e agli impieghi. Si segnalano in particolare
le seguenti date:
|
1918 |
Ott.-Dic |
Progressiva disintegrazione della
Monarchia Austro-Ungarica. Proclamazione della Repubblica di Cecoslovacchia, della
Repubblica dUngheria, della Repubblica di Polonia, del Regno Serbo-Croato-Sloveno
(in seguito detto Yugoslavia), della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Lettonia,
della Repubblica di Estonia, della Repubblica
dAustria. Crollo del regime monarchico in Germania, esilio dellImperatore,
resa (11 nov.). Il Regno di Romania inizia lincorporazione della Transilvania, della
Bessarabia e della Bukovina per trasformarsi nella Grande Romania. La Repubblica dUcraina
proclamata in marzo si trova in contrasto sia con la Polonia che con la
Russia Sovietica passata alla controffensiva nella Guerra Civile. Violenze antiebraiche
pogrom in Polonia (a Lwòw 70 morti) e in Moravia (a Holesov 3 morti); nella
sola Ucraina Occidentale dal 1918 al 1920 si contano 85.000 ebrei assassinati. |
1919 |
Aprile |
Violenze pogrom
nella città di Vilna (contesa fra Polonia e Lituania) con 80 vittime; nella città
di Kalisz (Polonia occidentale) si ebbero 2 vittime. |
Agosto |
UNGHERIA:: Dopo la caduta del regime
comunista di Bèla Kun inizia una ondata di violenze con oltre 300 morti (eccidio di
Orgovàny) e vengono emanate di norme per limitare laccesso di studenti ebrei
numero chiuso - agli studi universitari. |
1919 20 |
|
TRATTATI DI
VERSAILES/SAINT GERMAIN/TRIANON con le condizioni di
pace imposte a Germania, Austria e Ungheria; con gravi perdite di territori. La Germania
deve pagare ingenti riparazioni belliche. Le difficoltà economiche e sociali con limpoverimento
di parte del ceto medio creano condizioni favorevoli alla propaganda antisemita in
Germania, Austria e Ungheria.
USA: Il Senato rifiuta di ratificare i
trattati di Versailes, Saint Gernain e Trianon ai quali viene cosi
a mancare il sostegno
della nuova rande potenza. Il Presidente Wilson è quindi sconfessato.
MEDIO ORIENTE: La Gran Bretagna è
la potenza mandataria per la Palestina.
RUSSIA/UCRAINA:: Vittoria comunista nella
Guerra Civile e la fine della Repubblica di Ucraina la cui parte occidentale
Galizia Orientale e Volinia passa alla Polonia. |
1920 |
|
GERMANIA AUSTRIA:: Inizio dellattività
di agitatore di Adolf Hitler che enuncia un antisemitismo razzista, quindi colpire anche
chi non è più ebreo e è discendente di ebrei.
ROMANIA:: si formano gruppi studenteschi
antisemiti che in seguito daranno luogo, sotto la guida di Cornelio Codreanu, il Movimento
delle Guardie di Ferro. |
1922 |
|
ROMANIA: Viene limitato laccesso
degli studenti ebrei alle università.
GERMANIA:: Viene assassinato il Ministro
degli Esteri Walter Rathenau ritenuto simbolo della politica di adempimento delle
inique condizioni di Versailles:
ITALIA:: Insediamento del primo governo
Mussolini basato su una coalizione dei fascisti con conservatori e clericali. Mussolini si
propone da una parte quale riferimento agli altri partiti e regimi di destra in Europa e
dallaltra alla Chiesa Cattolica come baluardo contro comunismo socialismo e
liberalismo. |
1923 |
|
ROMANIA: Cornelio Codreanu è tra i
fondatori della Lega della Difesa Nazionale Cristiana, antisemita ed espressione politica
delle Guardie di Ferro. |
Nov. |
GERMANIA:: Hitler tenta una rivolta armata
a Monaco di Baviera. |
1924 |
Maggio |
ITALIA:Hermann Goering, latitante dopo la
fallita sollevazione di Monaco di Baviera, è ricevuto a Roma da Mussolini; primo contatto
ad alto livello fra fascisti e nazisti.
USA: La nuova legge sullimmigrazione
di fatto penalizza gli ebrei dellEuropa centrale e orientale. |
1925 |
Luglio |
GERMANIA:: Pubblicazione del primo volume
de IL MEIN KAMPF scritto da Hitler durante la sua detenzione.
Lelezione
a Presidente dellanziano Feldmarschall Paul v.Hindenburg è indice che la
maggioranza
dei tedeschi coltivava già allora idee revansciste.
ROMANIA: Distruzione di sinagoghe e scuole
ebraiche e profanazione di cimiteri. |
1926 |
|
GERMANIA:: Il partito nazista ( NSDAP),
riorganizzato da Hitler dopo essere stato rilasciato
dal carcere, include ufficialmente nel proprio manifesto programmatico lesclusione
degli Ebrei dalla vita quotidiana in Germania:
ROMANIA:: La Lega della Difesa Nazionale
Cristiana di Codreanu entra con 6 deputati in Parlamento. Dopo una scissione Codreanu
costituisce lanno successivo il movimento della Legione dellArcangelo
Michele nel quale il nucleo centrale era la Confraternita della Croce,
visto quale corpo scelto.
POLONIA: Roman Dmoski fonda il Partito
Nazionale (o Democrazia Nazionale) con appoggio da parte della Chiesa Cattolica e contatti
con la clerical-reazionaria Action Francaise. Nel corso degli anni seguenti questo partito
proponeva lallontanamento degli ebrei dalla Polonia, prima verso la Palestina e poi
verso il Madagascar. |
1927 |
|
URSS:: Creazione della Repubblica Autonoma
Ebraica di Biro Bidjan, sul confine con la
Manciuria; lungo il fiume Amur, modello per i vari progetti di Insediamenti
Ebraici da collocare lontani sia dallEuropa che dalla Palestina.
Miliari
tedeschi presenti per esperimenti ed esercitazioni congiunte (segrete, vietate dal
trattato di pace) possono osservare anche lavvio dei campi di concentramento, GULAG,
per la riduzione in schiavitù degli avversari politici imprigionati.
ROMANIA:: Nuove violenze con distruzione di
sinagoghe.
GERMANIA: Gruppi nazisti distruggono
sinagoghe e profanano cimiteri ebraici. |
1928 |
|
GERMANIA: Il partito nazista NSDAP
entra nel Reichstag con 12 deputati. |
1929 |
Maggio |
GERMANIA:: Il partito nazista NSDAP
in Turingia entra nel governo regionale in coalizione con partiti
borghesi-conservatori. Lesponente nazista Frick diventa Ministro dellInterno e
dellIstruzione, assumendo cosi il controllo della polizia e delle scuole. |
Ottobre |
CROLLO DELLA BORSA DI NEW YORK/CRISI ECONOMICA MONDIALE: La crisi
viene affrontata con una errata politica deflazionistica, specialmente in USA e Germania
(molto indebitata verso gli USA) Crolli di banche e aziende. La conseguente diffusa
disoccupazione. favorisce la propaganda nazi-fascista e antisemita |
1930 |
|
GERMANIA:: Il partito nazista NSDAP
entra nel Reichstag con 107 deputati. |
1931 |
|
GERMANIA:: A Berlino, in occasione delle
massime festività ebraiche, i nazisti molestano i fedeli alluscita dalle sinagoghe.
Primo caso della prassi nazista di azioni contro gli ebrei in occasione di festività e
ricorrenze; CALENDARIO GOEBBELS:. |
1932 |
Luglio |
GERMANIA: Alle
elezioni il partito nazista NSDAP entra nel Reichstag con 230 deputati. Il
Cancelliere Papen (del ZENTRUM cattolico) destituisce il governo regionale della Prussia
la più grande regione tedesca comprendente Berlino e le maggiori comunità
ebraiche tedesche e pone gli 80000
agenti della polizia regionale agli ordini del comando militare. I partiti
democratici si rivelano incapaci di opporre resistenza. |
Nov. |
GERMANIA: Alle nuove elezioni, il
partito nazista NSDAP perde voti e entra nel Reichstag con soli
196 deputati. |
|
PERIODO 1933-1939
I NAZISTI CONQUISTANO
IL POTERE IN GERMANIA CHE DIVENTA COSI IL
PUNTO DI RIFERIMENTO PER REGIMI E
PARTITI DI DESTRA.
|
1933: |
Gen. |
GERMANIA:: Quale risultato di varie manovre
politiche dei partiti conservatori il 30 Adolf Hitler viene nominato
Cancelliere, formalmente con una coalizione di destra. |
Feb. |
GERMANIA:: I primi decreti presidenziali
limitano progressivamente le libertà di stampa e di riunione e consentono alla polizia di
operare arresti arbitrari.
In
Prussica (Berlino) viene formalizzato lo scioglimento della Dieta Regionale. Goering
diventato Capo del Governo Regionale e Ministro dellInterno e potenzia
la polizia nominando 50.000 militi nazisti a poliziotti ausiliari.
Violenze
naziste contro ebrei e esercizi commerciali di proprietà di ebrei, ormai del tutto privi
di tutela.
Dopo
lincendio del Reichstag viene proclamato lo stato di emergenza, scioglimento del
partito comunista (KPD) e divieto di pubblicazione per la stampa del socialdemocratica. . |
Marz.-
Aprile |
GERMANIA: Alle elezioni stretta maggioranza
assoluta per la coalizione di destra, i nazisti (NSDAP) ottengono solo il 43,9% dei
voti espressi.
Il
nuovo Reichstag vota i pieni poteri a Hitler possibilità di emanare norme
eccezionali con i voti, determinanti, del partito clericale, ZENTRUM. I deputati
socialdemocratici ( SPD) con la loro presenza resero valida la seduta per votare modifiche
costituzionali.
Apertura
dei Campi di Concentramento di Dachau e Oranienburg.
Hitler
avvia una politica di espansione economica basata allinizio su un programma di
grandi lavori pubblici, in seguito sul riarmo. Consensi nel ceto operaio.
____________________________________________________________________
GERMANIA: Norme per lallontanamento
degli ebrei dal pubblico impiego e loro esclusione di fatto dallaccesso alle scuole
pubbliche e alle università.
La
Chiesa Evangelica si uniformò a queste norme disponendoli collocamento a riposo di
Pastori
e altri dipendenti di origine ebraica o con mogli di origine ebraica.
Discriminazioni
nellesercizio delle professioni e esclusioni dallaccesso alle abilitazioni
professionali; misure legalizzate in seguito con vari decreti.
GIORNATA
DI BOICOTTAGGIO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI di proprietà di ebrei che sono presidiati da
militi nazisti. |
Giu. |
GERMANIA:: Visita del Primo Ministro
ungherese Gyula Gombos a Hitler che cosi comincia a proporsi, in competizione con
Mussolini, quale riferimento a partiti e governi di destra nellEuropa centrale e
orientale traendo vantaggio della conoscenza diffusa della lingua tedesca in quellarea..
|
Lug. |
GERMANIA:: Firma del Concordato con la
Santa Sede, che cosi riconosce Hitler quale
contraente affidabile
sul piano internazionale e baluardo contro il comunismo. Manca
qualsiasi clausola per la
tutela dei cattolici di origini ebraiche.
Legge
per la revoca della cittadinanza agli ebrei originari dallEuropa Orientale.
ROMANIA: Violenze
nelle università per impedire la frequenza agli studenti ebrei.
Legge
per vietare agli ebrei laccesso alla professione di avvocato. |
1935 |
|
GERMANIA:Una legge sanziona lesclusione
degli ebrei dal servizio militare.
Azioni
di violenza dei reparti nazisti contro ebrei ed aziende di proprietà ebraica.
Le
LEGGI DI NORIMBERGA tolgono i diritti di cittadinanza agli ebrei e vietano sia i matrimoni
che i semplici rapporti sessuali fra chi è considerato ebreo e chi è di sangue
tedescoe allontanamento dallimpiego pubblico anche degli ebrei ex combattenti.
POLONIA:: Dopo la morte del Presidente
Pilsudski. vengono emanate norme mirate a colpire, di fatto, gli ebrei.
Si
intensificano le violenze antiebraiche
Si
dichiara, anche da parte governativa, la volontà di evacuare gli ebrei dalla
Polonia. Discriminazioni e numero chiuso
per laccesso ad università e scuole professionali.
AL CONGRESSO DEI PARTITI
NAZIONALISTI EUROPEI a Basilea i delegati
rumeni, con appoggio tedesco, propongono la questione dellantisemitismo che diventa
cosi strumento della politica estera nazista. |
1936
|
|
GERMANIA: Nellanno delle Olimpiadi di
Berlino ci si limita ad emanare norme che
sanzionano
le esclusioni già avvenute - degli
ebrei da varie attività professionali e dalle provvidenze per le famiglie numerose.
LITUANIA: Limitazioni allaccesso agli
studi universitari.
POLONIA: Da parte cattolica viene chiesta
la segregazione degli ebrei nelle scuole.
Altre,
diffuse, azioni di violenza.
MEDIO ORIENTE: Il Mufti El Husseini scatena
una nuova ondata di violenze contro le colonie ebraiche.
LOrganizzazione
Estera del Partito Nazista segnala la possibilità di una alleanza con lelemento
arabo in chiave anti-inglese e propone il blocco dellemigrazione ebraica dallEuropa
verso la Palestina.
|
1937 |
|
GERMANIA: Divieto di conferire i titoli
accademici ad ebrei e norme per sanzionare lesclusione già praticata da anni
-dei medici ebrei dalle convenzioni con le casse malattia.
Un
ordine segreto dispone linternamento nei Lager di chi ha scontato una
condanna per relazioni sessuali di oltraggio alla razza
MEDIO ORIENTE: Viaggio di Eichmann in.
Palestina ed Egitto per incontri con esponenti arabi palestinesi.
SLOVACCHIA: A
Humenè alcuni ebrei vengono accusati di sacrilegio:
URSS:: Le purghe staliniane decimano la
dirigenza ebraica della Repubblica Autonoma
Ebraica
di Biro-Bidjan. e successiva nomina di molti dirigenti non ebrei. |
1938 |
Gen. |
ROMANIA:: Legge per revocare i
diritti della minoranza ebraicae a molti ebrei viene revocata la cittadinanza. |
Mar. |
AUSTRIA: Annessione alla Germania nazista:
campagna di violenze ed espropri.
Arrivo
del tenente SS Adolf Eichmann a Vienna dove inizia a costituire il primoUfficio
Centrale per lEmigrazione Ebraica.
GERMANIA: Atti
terroristici al motto fuori gli ebrei dalla vita economica. |
Apr.
|
GERMANIA: Schedatura
di tutti i patrimoni di proprietà ebraica di valore superiore a RM 5000 con il potere del
Commissario al Piano Quadriennale di disporne limpiego in relazione agli
interessi delleconomia germanica. |
Mag.
|
UNGHERIA:: Emanazione di una legge
per limitare la presenza degli ebrei in impieghi, professioni e attività industriali e
commerciali. |
Giu. |
GERMANIA:: Distruzione della Sinagoga di
Monaco di Baviera e 1500 ebrei internati in Campi di Concentramento. |
Lug |
CONFERENZA DI EVIAN:: Risulta la volontà
di molti stati di limitare laccoglienza degli ebrei costretti ad emigrare; il
delegato australiano precisa: non avendo il problema razziale, non desideriamo importarlo.
GERMANIA:: Emissione di carte di identità
speciali per gli ebrei.
I
medici ebrei possono curare solo pazienti ebrei.
ITALIA:: Con il Manifesto degli
Scienziati il regime fascista distingue fra la razza ariana (meridionale)
e la razza ebraica e inizia la campagna antisemita. |
Ago. |
GERMANIA/AUSTRIA:: Distruzione della
Sinagoga di Norimberga.
Aggiunta
obbligatoria dei secondi nomi Israel e Sara.
Vienna:
Inizio attività dellUfficio Centrale per lEmigrazione Ebraica, diretto da
Adolf Eichmann, che accentra tutte le competenze burocratiche relative agli ebrei
austriaci. |
Sett.
|
GERMANIA:: Ulteriori limitazioni al lavoro
degli ebrei; gli avvocati ebrei possono agire solo per clienti ebrei.
ITALIA:: Lespulsione di docenti e
allievi ebrei dalle scuole e dalle università segna linizio delle discriminazioni.
CECOSLOVACCHIA:: In occasione della Crisi
dei Sudeti atti di terrorismo dei nazisti nelle della zona dei Sudeti con distruzione di
sinagoghe. |
Ott. |
CECOSLOVACCHIA: In forza degli Accordi
di Monaco passaggio alla Germania della regione dei Sudeti; esodo di circa 20000 ebrei
verso la Boemia-Moravia.
Autonomia alla Slovacchia
dove si costituisce un governo locale presieduto dal clerico-fascista Mons. Tiso; la
milizia di partito Guardia Hlinka viene armata e diventa la Guardia Nazionale
Slovacca.
POLONIA:: Viene deciso di non
riconoscere più la validità dei passaporti degli ebrei polacchi residenti allestero
da più di cinque anni.
GERMANIA:: Si decide lespulsione
degli ebrei polacchi i cui passaporti non sarebbero stati più riconosciuti dalle
autorità polacche. Il 18 ottobre 1938 circa 15000 ebrei polacchi vengono
costretti a lasciare le proprie case e la maggior parte degli averi per recarsi
immediatamente alla più vicina stazione ferroviaria. Durante la notte vennero portati al
confine. Il governo polacco per mesi rifiutadi consentire il loro ingresso.
GERMANIA:: I passaporti di ebrei
vengono stampigliati con la lettera J(Jude/Ebreo).
|
|
Nov.
Dic. |
GERMANIA::
Nella notte fra il 9 e il 10 novembre 1938 (ventesimo anniversario della resa del 1918)
distruzione di quasi tutte le sinagoghe, saccheggio dei negozi ancora di proprietà di
ebrei, violenze fisiche; circa 30000 ebrei arrestati e portati nei Campi di
Concentramento. Imposizione alla collettività ebraica di una ingente Riparazione
per le perdite della Notte dei Cristalli e emanazione di nuove dure norme
vessatorie volte alla definitiva espulsione degli ebrei dalla vita economica mediante
confische di beni e arianizzazione di aziende.
UNGHERIA:
In forza del Primo Arbitrato di Vienna ottiene la parte meridionale della
Slovacchia; vessazioni contro gli ebrei sia da parte slovacca che da parte ungherese
ITALIA:
Emanazione delle prime Leggi Razziali
che prevedono lallontanamento da impieghi, professioni, attività culturali, posti
direttivi in aziende importanti e obbligo di cessione della proprietà di aziende di media
e grande dimensione.
Flebile protesta di Papa Pio XI°. per le
norme sui matrimoni misti.
_______________________________________________________________________
.GERMANIA:
Goering viene incaricato di risolvere le questione ebraica. |
1939 |
Gen |
GERMANIA: Hitler nel suo discorso al
Reichstag predice, per il caso di una guerra, annientamento della razza ebraica in
Europa.
Goering
invita Heydrich (Capo della Polizia e Generale SS) ad accelerare lemigrazione
ebraica:
|
Mar. |
CECOSLOVACCHIA:: Occupazione tedesca e
creazione del Proterorato della Boemia e
Moravia.
A
Praga Eichmann organizza un Ufficio Centrale per lEmigrazione Ebraica.
UNGHERIA: Occupa lUcraina Carpatica
dove vive una grande comunità ebraica.
SLOVACCHIA:
Proclama lindipendenza e inasprisce la discriminazione degli ebrei.
GERMANIA: Occupazione del Territorio
del Memel e fuga degli ebrei verso il resto della Lituania. |
Apr. |
:SLOVACCHIA: Prime norme antiebraiche da
parte del regime clerico-fascista; prevale laspetto dellappartenenza religiosa
su quello razzista. |
Mag.
Ago.
|
UNGHERIA: Emanazione della Seconda
Legge sugli Ebrei: nuove discriminazioni
nel campo delle attività professionali e economiche, per i diritti elettorali,
distinzione fra coloro che avevano antenati residenti nel paese prima del 1869 e gli
altri, divieto di acquisto della cittadinanza, possibilità di esproprio di attività
economiche con indennizzi ridotti.
Dopo le elezioni forte
presenza del Partito della Croci Frecciate/Ungarista in Parlamento.
MEDIO ORIENTE: La Gran Bretagna quale
potenza mandataria in Palestina emana il Libro
Bianco con limitazioni allimmigrazione
ebraica e allacquisto di terra per nuovi insediamenti.
GERMANIA/CUBA/USA: La nave tedesca St Louis con 930
profughi ebrei a bordo deve tornare indietro
stante il rifiuto cubano e statunitense di permettere lo sbarco dei profughi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
GERMANIA-URSS: Un Patto di Amicizia
prevede la suddivisione dellEst Europa in generale e della Polonia
in particolare in sfere di influenza e assicura alla Germania vitali
forniture di materie prime
quale petrolio. E aperta la strada allattacco tedesco in Polonia prima e ai
paesi occidentali dopo. |
|
PERIODO SETT. 1939
DICEMBRE 1941.
AVANZATA TEDESCA. GRAN
PARTE DELLEUROPA SOTTO DOMINIO NAZISTA,
INIZIO DELLE
DEPORTAZIONI, ALTRIMENTI TOCCA MORIRE.
|
1939 |
Sett. |
POLONIA: Attacco tedesco e inizio di
violenze antiebraiche da parte sia dei militari che dei reparti della SS.
Primo
ordine per il concentramento degli ebrei con accenno ad una soluzione finale
la cui attuazione richiede tempo ma che deve rimanere segreta.
Occupazione
della parte orientale da parte sovietica; accordo fra Germania e Unione Sovietica per la
divisione del paese e il tracciato della linea di demarcazione.
GERMANIA:: Costituzione dellUfficio
Principale per la Sicurezza del Reich RSHA con lincorporazione della
Polizia, della Gestapo e dello SD (Servizio di Sicurezza SS) comprendente anche lUfficio
Centrale per lEmigrazione Ebraica. |
Ott. |
POLONIA:: La parte centrale viene compresa
nel Governatorato Generale con Hans
Frank Governatore Generale con sede in Cracovia. La parte occidentale, con le città di
Poznan e Lodz, viene incorporata nel Reich con la denominazione Warthegau. Localmente viene
introdotto lobbligo del Distintivo Ebraico:
Arrivo
a Nisko, nellarea di Lublino, di primi gruppi di deportati da Vienna e dalla Boemia
Moravia. Il Cap.SS Eichmann in un discorso parla di un Insediamento Ebraico,
sotto
il controllo SS, da realizzare nellarea compreso fra i fiumi Bug e Sun e della
necessità di crearvi le strutture necessarie altrimenti tocca morire. Questo
progetto incontra lopposizione del Governatore Generale Hans Frank che preferisce
invece di ammassare gli infelici nei quartieri degradati di varie grandi città per poi
crearvi i Ghetti nei quali fame, affollamento e condizioni igieniche precarie erano
propizi ad epidemie. i. |
|
Nov. |
POLONIA:. In tutto il Governatorato
Generale diventa obbligatoria la Stella Gialla. |
Dic. |
POLONIA: Inizio delle deportazioni dal
Warthegau verso il Governatorato Generale.
GERMANIA: Eichmann, ormai Maggiore SS, a
capo dellUfficio Ebrei e Evacuazioni. |
1940 |
Feb. |
GERMANIA: Prime deportazioni verso il
Governatorato Generale di Polonia. |
|
Apr. |
POLONIA:: Il Ghetto di Lodz (Litzmannstadt)
viene chiuso.
GERMANIA:: Attacco e occupazione della
Danimarca e della Norvegia. |
Mag. |
GERMANIA: Attacco e occupazione di OLANDA, BELGIO, LUSSENBURGO..
FRANCIA:.Incapace di resistere
efficacemente allattacco tedesco. |
Giu. |
FRANCIA:: Resa e armistizio; la maggior
parte del paese viene occupata dai tedeschi
Il
governo di Philippe Petain, con sede a Vichy, controlla la parte minore del paese e le
colonie. Nel Nord Africa(Algeria, Marocco, Tunisi) si trovano grandi comunità ebraiche
GERMANIA:: Almeno ufficialmente, viene
ripreso lesame del piano - già presentato dai nazionalisti polacchi nel 1937
di deportare gli ebrei nellIsola di Madagascar. |
Lug. |
BULGARIA: Emanazione delle prime norme
antiebraiche.
FRANCIA: Destituzione da parte del Governo
di Vichy di funzionari ebrei. |
Ago. |
ROMANIA: Viene costretta a cedere a
Ungheria parte della Transilvania, alla Bulgaria la Dobrudja, allURSS la Bessarabia
(Moldavia) e la Bukovina.
Emanazione
delle prime norme sistematicamente
antiebraiche: esclusione da impieghi statali e da posizioni direttive in aziende; divieto
di acquisto di immobili.
Colpo
di Stato del Generale Ion Antonescu e esilio di Re Karol.
UNGHERIA: Riottiene parte della
Transilvania con grandi comunità ebraiche. |
Otto. |
FRANCIA:: Il Governo di Vichy emana una
legislazione antiebraica, valida anche nella Zona Occupata, ove non contrastante con più
severe norme del Comando Tedesco.
Nel
Nord Africa francese: Revoca della cittadinanza francese agli ebrei di Algeria e altre
vessazioni.
POLONIA:: Il Ghetto di Varsavia, sito in un
quartiere malsano della città, viene chiuso; si crea cosi, in uno spazio ristretto e
malsano, un grande concentramento di persone che con razioni alimentari ridottissime sono
destinate a essere decimate dalle epidemie. Costituzione di Ghetti,con simili condizioni,
anche in altre città.
GERMANIA:: Deportazioni di ebrei verso la
Francia di Vichy dove vengono internati nel
Campo di Concentramento di Gurs nei Pirenei
OLANDA:: Censimento delle aziende di
totalmente o parzialmente di proprietà ebraica. BELGIO:: Emanazione delle prime norme
antiebraiche; registrazione, esclusioni da impieghi e scuole, censimento delle aziende di
proprietà ebraica. |
1941 |
Mar. |
GERMANIA:: Hitler parla di una guerra
di annientamento contro lUnione Sovietica.
Lemigrazione
ebraica viene limitata..
OLANDA::
Inizio del trasferimento ad ariani delle aziende di proprietà ebraica. |
Apr. |
:GERMANIA: Attacco a YUGOSLAVIA e .GRECIA.
In vista dellattacco allUnione Sovietica
costituzione di quattro gruppi di impiego speciale Einsatzgruppen per lesecuzione
dellordine di massacrare ebrei, zingari e funzionari comunisti.
YUGOSLAVIA/CROAZIA: Emanazione delle prime
norme antiebraiche. |
Mag. |
YUGOSLAVIA/SERBIA:: Prime norme
antiebraiche emanate dalle autorità militari tedesche
di occupazione. |
Giu. |
UNIONE SOVIETICA:: Attacco tedesco, alle
forze tedesche si aggiungono quelle rumene, ungheresi, finlandesi e italiane. Inizio dei
massacri di ebrei.
ROMANIA: Truppe
rumene massacrano oltre 10.000 ebrei nella città di Jassy. |
Lug. |
GERMANIA: Heydrich, capo dello RSHA
(Ufficio Principale Sicurezza del Reich) riceve
da Goering lordine di preparare la Soluzione Finale della Questione Ebraica.
FRANCIA: Il Governo di Vichy inizia la
confisca di proprietà di ebrei
URSS/LITUANIA/BIELORUSSIA/UCRAINA: Costituzione dei Ghetti a Kaunas,
Minsl,
Vitebs, Zhitomer.
Massacro
a Kovno (Kaunas, Lituania). |
Ago. |
GERMANIA:: Eichmann viene incaricato di
preparare le deportazioni degli ebrei in tutta lEuropa sotto il dominio
nazi-fascista.
Il
comandante del Lager di Auschwitz, Hoess, viene informato sul suo futuro ruolo nella
Soluzione Finale.
Ordine
di Himmler al Gen.SS Globocnik di avviare la Azione Reinhard, massacro degli
ebrei polacchi.
POLONIA: Costituzione
dei Ghetti di Lvov (Leopoli) e Bialystok.
ROMANIA:: Inizio di deportazioni verso larea
fra i fiumi Dnjestr e Bug, Transnistria, dove fame ed epidemie causarono la morte di
almeno 150000 ebrei. |
|
Set. |
GERMANIA:: Obbligo della Stella Gialla per
tutti gli ebrei.
POLONIA:: Inizio della costruzione dei
Campi di Sterminio: Majdanek, Chelmo, Belsec,
Sobibor,, Treblinka.
Il
Campo di Concentramento di Auschwitz-Birkenau
assume pure il ruolo di Campo di Sterminio.
URSS/UCRAINA:: Massacro di oltre trentamila
ebrei a Babi Jar vicino Kiev. |
Ott. |
GERMANIA: Inizio
delle deportazioni verso i ghetti dellEuropa dellEst.
Divieto
definitivo dellemigrazione ebraica: |
Nov. |
BOEMIA-MORAVIA:: Inizio della costituzione
del Ghetto di Terezin.
LETTONIA:: Massacro di diecimila ebrei, tra
cui anche molti deportati dalla Germania, vicino Riga. |
Dic. |
URSS: Loffensiva tedesca viene
fermata a circa 40 Km da Mosca e di fronte alla controffensiva dellArmata Rossa si
ha la prima ritirata tedesca.
USA:: Entrata in guerra in seguito allattacco
giapponese a Pearl Habour.
GERMANIA:: In seguito allentrata in
guerra degli Stati Uniti e alla ritirata sul fronte russo si accelera la Soluzione
Finale e si concentra tutto nei Campi di Sterminio. |
|
PERIODO 1942-1945
LE DEPORTAZIONI DIRETTE
VERSO I CAMPI DI STERMINIO LA LIQUIDAZIONE DEI GHETTI.
|
1942 |
Gen. |
GERMANIA: Alla nota CONFERENZA DI WANNSEE vengono discussi e
stabiliti i criteri per le deportazioni da tutta lEuropa; si accenna ad un trattamento
speciale. |
Feb. |
POLONIA,/UCRAINA/BIELLORUSSIA:: Inizia la
liquidazione dei Ghetti sia con massacri che con deportazione verso i vari campi di
sterminio.
FRANCIA:. Obbligo di distintivi gialli e
altre vessazioni. |
Mar. |
GERMANIA:: Inizio di deportazione
direttamente verso i Campi di Sterminio.
FRANCIA:: Inizio delle deportazioni
ebrei stranieri - verso Auschwitz.
SLOVACCHIA:: Inizio delle deportazioni
verso Auschwitz. |
Apr. |
OLANDA//BELGIO/CROAZIA/ROMANIA:: Obbligo
della Stella Gialla. |
Lug. |
FRANCIA: Retata a Parigi con larresto
di oltre 13000 ebrei inviati prima al Campo di Transito di Drancy e, successivamente, ad
Auschwitz.
OLANDA:: Inizio delle deportazioni,
essenzialmente verso Sobibor e Auschwitz, degli ebrei già concentrarti nei campi di
Westerbork e Vught
POLONIA:: Inizio della liquidazione del
Ghetto di Varsavia con deportazioni verso il Campo di Sterminio di Treblinka. A settembre
restano solo 70000 lavoratori necessari. : Ordine di Himmler per leliminazione
totale degli ebrei dalla Polonia. |
Ago. |
BELGIO: Inizio delle deportazioni. |
Nov. |
GERMANIA:: Su ordine di Himmler gli
ebrei detenuti nei Campi di Concentramento nel Reich vengono inviati nei Campi di
Sterminio in Polonia.
NORD AFRICA:: Sbarco e occupazione
alleata dellAlgeria e del Marocco. Occupazione italo-tedesca della Tunisia e
vessazioni alle comunità ebraiche. |
1943 |
Gen. |
POLONIA: Inizio
di azione di resistenza ebraica nel Ghetto di Varsavia. |
Feb. |
GERMANIA::Berlino: Deportazione ad
Auschwitz dei lavoratori ebrei dellindustria degli armamenti.
URSS:: A Stalingrado resa della Sesta
Armata Tedesca, accerchiata da tre mesi.. |
Mar. |
GRECIA:: Inizio delle deportazioni da
Salonicco verso Auschwitz..
BULGARIA:: In seguito a vaste proteste
viene respinta la richiesta tedesca di deportare gli ebrei bulgari. |
Apr. |
POLONIA: Inizio della Rivolta del Ghetto di
Varsavia. |
Mag. |
POLONIA:: Fine della Rivolta del Ghetto di
Varsavia, durata quasi quattro settimane. |
Giu. |
POLONIA/UCRAINA/BIELLORUSSIA):: Ordine per
la liquidazione degli ultimi Ghetti con deportazione verso
i Campi di Sterminio .oppure massacri sul posto. |
Ago. |
POLONIA: Rivolta nel Campo di Sterminio di
Treblinka.
La
liquidazione del Ghetto di Byalistok provoca azioni di resistenza.
BULGARIA: Morte
di Re Boris. Il uovo governo ordina agli ebrei di trasferirsi dalle
città
in villaggi di campagna. |
Ott. |
DANIMARCA:: La maggioranza degli ebrei
viene salvata e portata in Svezia, circa 450 persone vengono però catturate e deportate
nel Ghetto di Terezin (Theresienstadt).
Re
Cristiano X° e il Governo chiedono di poter visitare questi ebrei.
POLONIA: Rivolta nel Campo di Sterminio di
Sobibor.
ITALIA: Deportazioni da varie città verso
Auschwitz. |
Nov. |
ITALIA:
La Repubblica di Salò legittima le deportazioni dichiarando gli ebrei come di
cittadinanza straniera nemica. |
1944 |
Mar. |
GRECIA: Inizio delle deportazioni da
Atene e dalle Isole
UNGHERIA: Occupazione tedesca e inizio
di una nuova serie di vessazioni.. |
Apr. |
UNGHERIA:: Obbligo della Stella Gialla e
inizio della concentrazione in Ghetti. |
Mag. |
UNGHERIA: Inizio
delle deportazioni verso Auschwitz. |
Giu. |
SBARCO ALLEATO IN
FRANCIA/Normandia.
BOEMIA-MORAVIA: Una delegazione danese, accompagnata da un delegato
della Croce Rossa Svedese e di uno della Croce Rossa Internazionale visita Terezin. |
Lug. |
UNGHERIA:: Su pressioni internazionali
lettera del Presidente Rooswelt trasmesso dalla Santa Sede - il Reggente Horthy
ordina la fine delle deportazioni.
POLONIA: Il Campo di Sterminio di
Majdanek viene occupato da truppe sovietiche. |
Ago. |
SLOVACCHIA:Alla rivolta antitedesca
partecipano anche degli ebrei.
POLONIA:: Liquidazione del Ghetto di
Lodz; deportazione verso Auschwitz.
ROMANIA: Fine della dittatura di
Antonescu e resa; gli ebrei sopravvissuti sono liberi. BULGARIA: Viene espresso rammarico per
quanto accaduto; resa, gli ebrei sono liberi. |
Ott. |
POLONIA: Rivolta nel Campo di Sterminio
di Auschwitz con la distruzione di un Forno Crematorio. Ordine di Himmler di porre fine
allattività delle Camere a Gas.
GERMANIA/SVIZZERA:: Il Consigliere
Federale Svizzero Jean Marie Musy inizia unazione per la salvezza degli ultimi ebrei
ancora in vita contattando Himmler.
UNGHERIA:: Dopo lallontanamento
del Reggente Horthy ripresa delle deportazioni con marce a piedi verso il territorio
austriaco e costituzione di un Ghetto a Budapest. Azioni di salvataggio di Giorgio
Perlasca, Raul Wallenberg e del console svizzero Lutz. |
1945 |
Gen. |
POLONIA:: Il Campo di Sterminio di
Auschwitz viene liberato dalle truppe sovietiche; la maggioranza dei prigionieri era stata
evacuata e avviata alle Marce della Morte
verso il territorio tedesco ancora controllato dai nazisti. |
Mar. |
GERMANIA: Inizio dellazione della
Comitato Internazionale della Croce Rossa a Favore dei prigionieri dei Campi di
Concentramento. |
Apr. |
GERMANIA:: Vengono liberati i Campi di
Concentramento di Bergen Belsen, Dachau, Buchenwald.
Suicidio
di Hitler e nomina dellAmmiraglio Doenitz a Successore..
BOEMIA/MORAVIA: La Croce Rossa
Internazionale visita Terezin/Theressienstadt e ottiene la possibilità di
tutelare il Ghetto. |
Magg. |
GERMANIA/AUSTRIA Liberazione di Mauthausen.
BOEMIA-MORAVIA: Liberazione di Terezin
(Theresienstadt) ad opera della Croce Rossa Internazionale .
RESA INCONDIZIONATA DELLA
GERMANIA. |