| home |       
         | Il Vertice 
 A raccontare e spiegare le discussioni del G8 di Genova, ci sono le nove
        pagine del comunicato finale: impegni, progetti e proposte che gli otto leader hanno
        riassunto in un documento che è un po' il resoconto ufficiale di questo vertice. Molti i
        problemi affrontati, dalla povertà nel mondo all'inquinamento, dalla globalizzazione ai
        problemi legati alla nuove tecnologie. Ecco, in dettaglio, i principali temi affrontati e
        le conclusioni dei "Grandi".
 Ambiente - L'incontro di Genova doveva servire anche, e forse soprattutto, a
        vincere le resistenze americane sul protocollo di Kyoto, ma al riguardo non è stato fatto
        nessun passo in avanti. Restano lontane le posizioni di Stati Uniti ed Europa. La promessa
        degli otto è quella di "lavorare insieme intensamente per raggiungere il nostro
        comune obiettivo", vale a dire la riduzione delle emissioni responsabili dell'effetto
        serra, ma George W. Bush conferma la sua opposizione al protocollo. Il Giappone comunica
        che ratificherà l'accordo in occasione della Conferenza Onu sul clima in programma a
        Rabat in Marocco il prossimo ottobre per farlo entrare in vigore nel 2002, con o senza gli
        Stati Uniti. Passa la proposta russa di convocare nel 2003 una conferenza mondiale sui
        cambiamenti climatici. Gli otto assumono inoltre un vago impegno a "inserire le
        energie rinnovabili nei rispettivi piani nazionali".
 
 Lotta alla povertà - Tra gli impegni riconosciuti dagli otto leader, c'è la lotta
        alla povertà. "Siamo determinati a far funzionare la globalizzazione per tutti i
        nostri cittadini - si legge nella dichiarazione finale del vertice di Genova che gli otto
        stanno per approvare - ed in particolare per i poveri del mondo. Come leader democratici
        crediamo nella fondamentale importanza di un dibattito pubblico aperto sulle sfide chiave
        di fronte alle nostre societa". Per questo, i "Grandi" continueranno lungo
        la strada della riduzione del debito dei Paesi in via di sviluppo. Previsto inoltre un
        fondo di 1,3 miliardi di dollari per combattere l'Aids, la malaria e la tubercolosi.
 
 Istruzione - Il G8 cercherà di "estendere l'utilizzo delle tecnologie
        informatiche e della comunicazione per la formazione degli insegnanti e per rafforzare le
        strategie educative". Sarà inoltre istituita una task force con il compito di
        valutare "il modo migliore per raggiungere gli obiettivi di Dakar, per offrire
        un'istruzione di base elementare a tutti entro il 2015".
 
 Lotta al crimine - L'altro imperativo degli otto, e contenuto nel documento finale,
        è la lotta al crimine organizzato e a quello telematico. Con particolare attenzione al
        traffico di stupefacenti. I leader del mondo industrializzato confermano "l'impegno a
        combattere il crimine organizzato su base transanazionale" e a questo fine sostengono
        "i risultati della conferenza dei ministri della Giustizia che si è tenuta l'anno
        scorso a Milano".
 
 Sicurezza alimentare - I "Grandi" pongono attenzione alla sicurezza
        alimentare, dichiarando di voler "ottenere un consenso più generalizzato su come
        debba applicarsi la precauzione alla sicurezza alimentare quando l'informazione
        scientifica disponibile è incompleta o contraddittoria". E sarà fatto tutto
        "il possibile per dare ai consumatori le informazioni pertinenti sulla sicurezza dei
        prodotti alimentari".
 
 La riforma del G8 - A Genova, più che altrove, è però sembrato in dubbio lo
        stesso futuro del summit, così come è stato inteso finora. Molte sono state le proposte
        di riforma, per rendere il vertice più vicino alla società civile. Su questo punto,
        Berlusconi precisa: "Il G8 serve ed è utile, ma alla luce degli scontri e delle
        contestazioni accadute in questi giorni, abbiamo deciso di ridurre le dimensioni dei
        prossimi incontri".
 
 
  per approfondire:
  Storia del G8
  Il testo del comunicato
        ufficiale del G8
  Comunicazioni al
        Senato del Presidente del Consiglio dei Ministri Berlusconi sugli esiti politici del Vertice G8 di
        Genova (27 luglio 2001)
  La relazione del Ministro degli Esteri Ruggiero
  I temi della globalizzazione
  Il fallimento dei Grandi punto per
        punto (Vita non profit)
     torna a Speciale G8    |