| home |       
         | I No Global Dibattito: quale futuro per il GSF?  Abbiamo fatto un sogno...si chiama Italy Social Forum
 di Gabriella
        Meroni 
          
            | 
              
                | Chi
                potrà raccogliere le speranze suscitate dal Genoa Social Forum? C'è un movimento che nel
                futuro prossimo saprà rappresentare le istanze della società civile? |  
                |  |  |  
           
            | 
              
                |  |  
                | Esperienza
                1 Forum Terzo settore Conta già su 8 milioni di sostenitori. Riunisce le più importanti organizzazioni. Ma
                ha un problema: deve diventare un movimento
 A metterli in fila tutti, da Abele a Wwf, si arriva a otto milioni. Quanto gli abitanti
                della Svezia. Otto milioni di italiani che hanno in tasca la tessera di una organizzazione
                della società civile che aderisce al Forum permanente del terzo settore, il primo e più
                vasto coordinamento di realtà non profit italiane. I suoi fondatori, partiti in
                pochissimi nell'estate del 1994 con una manifestazione davanti a Montecitorio, avevano
                visto giusto a chiamarlo 'Forum': un nome oggi in voga, che indica da sempre un luogo di
                discussione e di confronto, di libera espressione di diverse identità. Quasi uno specchio
                dell'Italia non profit, cui molte organizzazioni oggi guardano, sperando di trovarci
                un'immagine e una voce che corrisponda alle loro attese più di tutte le altre alla
                ribalta, in questi giorni confusi e ancora feriti dalle dolorose vicende di Genova. Un
                Italy Social Forum, non per sostituire ma per allargare la rappresentanza del Genoa Social
                Forum, magari lasciando intatta quell'anima movimentista che non guasta mai, e che è
                riuscita a stanare e portare in piazza tante persone.
 Mica male come ambizione. Ma le forze ci sono? Quelle dei numeri, sì. In sette anni, quel
                gruppuscolo di sognatori che scese in piazza con lo slogan 'la solidarietà non è un
                lusso', si è trasformato in una galassia che conta quasi 100 sigle tra membri effettivi e
                osservatori. Presente in ogni regione con 'parlamentini' locali, il Forum aggrega e fa
                convivere attività, tendenze, modi di vivere la solidarietà che più diversi non si
                può. C'è l'associazionismo cattolico, capitanato da Acli, Misericordie e Agesci (senza
                dimenticare Mani Tese e Focsiv) che può contare su due milioni di soci e volontari;
                cattolico è anche uno dei due portavoce del Forum, Edo Patriarca (co-presidente di
                Agesci). Altrettanto importante è la componente laica, con capofila Anpas, l'associazione
                delle Pubbliche assistenze che è una corazzata da 1,4 milioni di soci e 100mila
                volontari; entrano nel gruppo anche Auser (180mila soci, 50mila volontari over 50), Avis
                (900mila soci donatori di sangue, 2900 sedi), Legambiente (130mila soci) e Wwf (300 mila).
                Totale, 3 milioni di persone.
 Non sono estranee al Forum del Terzo settore le cooperative e le ong. Le ong sono
                rappresentate con i loro 3 coordinamenti: Focsiv (che riunisce le 60 ong cristiane), Cocis
                (una trentina, laiche) e Cipsi (altre 30, meno rigidamente collocabili. I due più ampi
                coordinamenti italiani delle coop, Confcooperative e Legacoop, sono pure presenti con le
                loro 'costole' sociali, Federsolidarietà e Ancst, che raggruppano 3600 cooperative
                sociali e danno lavoro a 100mila persone (tra cui disabili, detenuti, tossicodipendenti).
                Altri due milioni di italiani appartengono alle associazioni di promozione sportiva,
                culturale e turistica del Forum. Sono sigle dai numeri impressionanti come Centro sportivo
                italiano (12mila società), Centro turistico giovanile (250 strutture per il turismo
                sociale), Cts (220mila soci), Fitel (600mila), Polisportiva salesiani (105mila), Uisp
                (oltre 900mila). E poi ci sono le realtà per tossicodipendenti della Federazione Fict
                (580 comunità) o Exodus di don Mazzi; c'è il Cnca, il Coordinamento di comunità di
                accoglienza di don Vinicio Albanesi che raccoglie 260 organizzazioni, 210 gruppi, 6500
                volontari; ci sono Telefono Azzurro, Aibi, Ctm Movimondo, Fivol, Movi, Vis,
                Federconsumatori, Adiconsum...
 E la politica? C'è, e potrebbe essere la vera matassa da sbrogliare per il futuro Italy
                Social Forum (come per il Genoa, che però c'è rimasto impigliato). Alcune organizzazioni
                del Forum, pur apolitiche, tengono infatti come riferimento culturale precisi
                schieramenti. È il caso della fortissima Arci - 1,2 milioni soci per 5600 circoli -, da
                sempre schierata con il centrosinistra e sostenitrice non pentita delle scelte di
                Agnoletto a Genova, che al Forum ha dato l'altro portavoce, Giampiero Rasimelli; c'è poi
                la Lila dello stesso Agnoletto (sì, anche lui), il Gruppo Abele di don Ciotti, l'Ics. Al
                centrodestra si sente vicina invece la Compagnia delle opere non profit, coordinamento di
                1000 realtà senza fine di lucro, mentre Cittadinanzattiva, presieduta da Giovanni Moro,
                è di area radicale. E non è un mistero per nessuno che gli 'sherpa' del Forum debbano
                lavorare di lima sui documenti e comunicati, quando si tratta di raggiungere posizioni
                unitarie su alcuni temi, come la sussidiarietà, i rapporti con le pubbliche
                amministrazioni o lo stesso ruolo dell'organismo, troppo spesso indeciso se irrigidirsi
                nella struttura di un sindacato o imboccare decisamente la strada incerta ma affascinante
                del movimento. Una dicotomia che si presenta ogni volta che i portavoce varcano la soglia
                di qualche palazzo romano per sedersi al tavolo di quella 'concertazione' a lungo cercata
                e voluta, e finalmente concessa prima da Romano Prodi, poi da Massimo D'Alema, e
                confermata da Berlusconi. La stessa dicotomia che si riaffaccia ogni volta che qualche
                avvenimento straordinario - sempre di più gli episodi anti-global - ricorda agli
                inquilini di Piazza di Pietra che il popolo della società civile, là fuori, cerca e
                chiede chi ne incarni i sogni e le speranze, senza paura di sporcarsi le mani. Dalla
                risposta a quest'ansia e a queste attese dipenderà non solo il futuro del Forum, ma anche
                il volto e la voce di quell'Italy Social Forum che avrebbe già otto milioni di amici.
 
 Info: www.forumterzosettore.it
 
 Esperienza 2
 Tutte le ong italiane
 Non sono tantissime, ma sicuramente sanno di che cosa parlano. E hanno
 leader molto stimati.
 Sono le vere outsider?
 Debito, povertà, accesso ai farmaci e alle risorse. È nel vivo di questi temi che il
                movimento che si oppone alla globalizzazione selvaggia ha portato la discussione. Per
                molti, forse, sono una novità; per altri, invece, pane quotidiano. Di più: sono il
                lavoro. Per le ong, ad esempio. Le 120 italiane dal novembre 2000 hanno dato vita a una
                loro associazione, una rappresentanza univoca che è riuscita a superare gli steccati
                ideologici e a riunirle sotto la bandiera del 'che fare'. Potrebbero essere loro, così
                sincere e appassionate, a guidare l'Italy Social Forum? Un leader ce l'avrebbero già nel
                presidente Sergio Marelli, che tutti riconoscono come preparato e autorevole. Il vice
                presidente è Guido Barbera del Cipsi, mentre il terzo coordinamento, il Cocis, ha
                espresso il delegato europeo, Mario Gay. Tesoriere è Michele Romano del Coopi, una delle
                ong più strutturate. Nel corso dei suoi otto mesi di vita l'associazione si è già
                distinta per battaglie e azioni di lobbying. Tra queste, la serie di incontri con gli
                sherpa italiani del G8 per la definizione di politiche più eque sul debito; le
                contestazioni alla Farnesina sulla pochezza della politica estera italiana; la
                mobilitazione contro le armi leggere; la collaborazione con Susan George di Drop the Debt;
                la partecipazione di Marelli come delegato delle ong alla Sessione speciale Onu sull'Aids
                tenutasi a New York in giugno.
 Info: www.focsiv.it, www.cocis.it, www.cipsi.it
 
 Esperienza 3
 La rete dei lillipuziani
 A Genova hanno colpito per serietà e non violenza. E in rete spopolano. Ora che guardano
                all'Europa, in molti guardano a loro
 Saranno anche lillipuziani, ma al G8 non sono certo passati inosservati quelli della Rete.
                In manifestazione a Genova, con le mani dipinte di bianco su dritte fino a toccare il
                cielo. Su Internet, dove 7mila internauti hanno visitato ogni giorno il loro sito e le 16
                diverse liste di discussione. C'è poco da stupirsi, dunque, se a G8 archiviato, è verso
                gli oltre mille lillipuziani che sono rivolti sguardi e speranze di chi si augura che al
                Genoa Social Forum segua un Italy Social Forum. Sempre che la Rete di Lilliput intenda
                raccogliere l'eredità del Gsf. Che ne dice Fabio Lucchesi della segreteria? «Il G8 segna
                un punto di svolta anche per noi. Rimarremo una rete fluida e non gerarchizzata, ma
                dovremmo rafforzare il numero di persone che lavorano sui nostri contenuti». Se nascerà
                un Italy Social Forum, insomma, i lillipuziani sono disponibili a entrarci, come un
                organismo fra i tanti. Ma sempre che abbia obiettivi concreti, una strategia comune e non
                pretenda di avere un rappresentante. Su questo i promotori della rete non hanno dubbi. E
                nemmeno sulla necessità di trovare nuovi soggetti con cui proporre un'alternativa alla
                globalizzazione, spiega Lucchesi: «I sindacati, per esempio, e le scuole. Sono un po'
                fuori dal nostro mondo, ma i temi della globalizzazione li riguardano sempre di più. E
                poi se aumentano le realtà impegnate a proporre un'alternativa, anche le strategie non
                violente migliorano». La sfida, visti gli scarsi risultati ottenuti con i premier del G8
                su povertà, Aids e debito, ora è trovare l'interlocutore giusto. I lillipuziani sembrano
                aver trovato la risposta a Bruxelles, sede dell'Unione e del Parlamento europeo che hanno
                preso una posizione vicina a quella della società civile su ambiente e diritto alla
                salute. «La nostra prossima campagna sarà diretta alla Ue, per convincerla a promuovere
                accordi sul commercio che rispettino i diritti delle persone nel prossimo vertice
                dell'Omc», spiega Lucchesi. Che nel futuro dei lillipuziani vede relazioni più strette
                con reti come Attac e più attenzione alla comunicazione.
 Info: www.retelilliput.org
 
 Esperienza 4 Il Summit di solidarietà
 Ha il pallino della cultura.
 Si allea col non profit europeo. E guarda con attenzione al mondo dell'impresa. Avrà
                ragione?
 Sono un milione gli italiani che fanno riferimento alle organizzazioni di un'altra realtà
                che potrebbe candidarsi a un ruolo importante nell'Italy Social Forum: il Summit della
                solidarietà. Un laboratorio d'idee e di cultura, oltre che una potente centrale di
                lobbying, che si ispira dichiaratamente alle buone pratiche che hanno fatto grande il non
                profit più maturo del mondo, quello anglosassone e americano.
 Il Summit, nato nel 1995, raduna le principali associazioni italiane attive nel campo
                socioassistenziale, sanitario e della ricerca scientifica, tra cui Telethon, Telefono
                azzurro, Ail, Aism, Amref, Anffas, Anlaids, Federazione Alzheimer Italia, Fondazione
                Floriani. La presidente è Ilaria Borletti, imprenditrice con il pallino della
                solidarietà e presidente di Amref; figura storica dell'associazione è anche il
                giornalista ed editorialista Franco Bomprezzi, ex presidente di Uildm ed esperto di
                diritti dei disabili. Una presenza più discreta, quella del Summit, ma che ha dalla sua
                una grande conoscenza dei problemi veri del non profit, rapporti internazionali di
                prim'ordine e una schiera di esperti, professori ed economisti che guardano lontano. Non
                è un caso che sia stato proprio il Summit a portare più volte in Italia uno dei guru del
                pensiero economico sostenibile, Lord Ralf Dahrendorf; non è un caso che le associazioni
                del Summit abbiano messo a punto, per prime, un documento che suggerisce le regole della
                'buona donazione' e della trasparenza amministrativa, e che insistano più di altre con il
                governo italiano perché modifichi la legislazione fiscale a favore degli enti senza fine
                di lucro. Con molto realismo, il Summit intende anche aiutare le imprese interessate a
                investire nel sociale. E proprio come le grandi organizzazioni non profit americane, pensa
                che chi ha tanti soldi fa bene a darli a chi li può usare meglio, e fa di tutto perché
                sia stimolato a farlo. Per la serie: basta con le ideologie, viva il Social Forum che
                vince sfruttando le armi del 'nemico'.
 Info: www.summitsolidarieta.it
 |  |    Esprimi la tua opinione a questa e-mail torna a Speciale G8        |