| home |       
         | Inchieste 
 L'inchiesta della Procura di Genova  Il pm Lalla: «Quel blitz fu gestito da Genova» 
 di Rita Di Giovacchino
 
 GENOVA - È cominciata ieri in Procura la sfilata dei tredici funzionari di polizia
        presenti quella notte durante il blitz alla Diaz o responsabili dellordine pubblico
        a Genova dove i disordini sono degenerati
 nei pestaggi e nelle violenze trasmessi in diretta Tv. I colloqui si sono svolti in un
        clima pesante anche perchè sui sei poliziotti, ascoltati ieri dai procuratori aggiunti
        Lalla e Pellegrino e dal pm Merlo, gravava lattesa per la decisione del ministro
        Scajola poi rinviata ad oggi. In mattinata sono stati ascoltati due dirigenti romani,
        Giovanni Luperi (vice del capo dellAntiterrorismo Arnaldo La Barbera) e Vincenzo
        Canterini, responsabile del Nucleo mobile antisommossa, (nuova definizione del vecchio
        reparto celere). Ma anche due genovesi, il capo della Digos Spartaco Mortola e il vicecapo
        Vincenzo Perugini. Lun contro laltro armati, è il caso di dire, dal momento
        che tra Mortola e Canterini da
 quella drammatica notte non corre buon sangue e che dai verbali precedentemente stilati
        emerge un chiaro contrasto, luno accusando laltro, per gli episodi più gravi
        avvenuti nei terribili quindici minuti
 seguiti allirruzione allinterno del quartier generale del Genoa Social Forum.
 Anche la posizione di Luperi era chiaramente in contrasto con quella della questura
        genovese, addossando lalto dirigente del Viminale la responsabilità dei pestaggi
        alla gestione della questura genovese. Poco o nulla è filtrato sul contenuto dei colloqui
        tra magistrati e funzionari di polizia, di cui il procuratore aggiunto Lalla si è
        rifiutato perfino di fornire i nomi, ma non è stato smentito che Canterini abbia ammesso
        che il blitz si è svolto fin dallinizio "in modo confuso e cruento. Il
        responsabile del reparto Mobile era presente allazione, ritenuta in sè legittima
        dagli ispettori del Viminale, e aveva portato con sè settanta uomini ma aveva scaricato
        abusi ed eccessi sugli agenti della Mobile genovese.
 Più tardi il procuratore aggiunto Lalla ha accettato di ricevere i giornalisti. E da
        alcune sue dichiarazioni è scaturito un piccolo giallo, rimbalzato fino a Roma, nelle
        alte stanze del Viminale dove si era addirittura diffusa la voce che gli ultimi
        "ritocchi al rapporto degli Ispettori fossero ispirati dal timore che i severi
        giudizi espressi nei confronti di La Barbera e Luperi, entrambi presenti alla Diaz,
        fossero in contrasto con la linea della Procura che riconduceva lintera vicenda a
        responsabilità locali.
 Alla domanda cruciale di un giornalista da chi fosse stata gestita loperazione Diaz,
        Lalla ha risposto: «E stata gestita allinterno della questura genovese». Una
        risposta che ha fatto pensare che linchiesta, sulla base delle testimoninanze
        raccolte, avesse imboccato la strada "minore quasi a scagionare gli alti
        vertici. Una valutazione che risultava in contrasto con quella degli Ispettori. Più
        tardi, nuovamente interpellato, ha però precisato: «Ho detto solo che il blitz è stato
        organizzato nella questura di Genova che era responsabile dellordine pubblico e non
        certo che il nostro lavoro era finalizzato a far volare stracci, dopo le dichiarazioni di
        Ciampi è evidente che si deve andare fino in fondo anche se il quadro completo e chiaro
        di come sono andati i fatti è ancora lontano».
 Ma che qualcuno dei funzionari avesse vuotato il sacco si è capito da un apprezzamento:
        «Non è detto che le testimonianze dei manifestanti siano sempre in contrasto con quelle
        dei poliziotti».
 Questa la ricostruzione del procuratore aggiunto, che fa risalire la decisione del blitz
        allaggressione con sassi contro due auto della polizia. Dice Lalla: «A questo punto
        è stata fatta una verifica da parte
 del dirigente della Digos di Genova e si è ritenuto che allinterno della scuola non
        ci fossero solo manifestanti pacifici, ma anche i violenti che avevano compiuto nei giorni
        precedenti atti di devastazione e saccheggio con armi. Così è stato disposto lo sgombero
        in base allarticolo 41 di Pubblica sicurezza». Ma i Black bloc, segnalati da un
        informatore, se lerano già squagliata e a fare le spese delliniziativa sono
        stati i "buoni. Con danno di tutti.  Nel pomeriggio i colloqui sono
        proseguiti con linterrogatorio di Nando De Dominicis, capo della
 Mobile di Genova, anche lui passibile di punizione, perchè intervenuto alla Diaz, e di
        Vincenzo Crea capo del Gabinetto della questura genovese. Per dare la misura del clima,
        ieri mattina il console britannico Alan Reuter, accompagnato dal console onorario Alex
        Edmonds, ha consegnato ai magistrati italiani tre voluminosi fascicoli: in uno sono
        contenute le testimonianze dei 24 ragazzi inglesi feriti a Genova. Un altro dossier
        agghiacciante.
 (il Messaggero, 1 agosto 2001) torna a Speciale G8  |