|  | Corriere della Sera, 5 aprile 2001 
 Strage delle Foibe. Lanalisi bilaterale
 di
    Giorgio Conetti I membri della Commissione storico culturale italo-slovena, di cui ho avuto
    lonore di essere copresidente per parte italiana, hanno sin qui mantenuto un
    doveroso riserbo sul risultato dei loro lavori, in ottemperanza al mandato loro conferito
    di trasmettere in via riservata ai due governi la relazione finale. Presentemente ritengo
    opportuna liniziativa del Corriere di dare pubblicità alla relazione finale, meglio
    se, col tempo, nella sua integralità. Ciò per evitare fughe di notizie parziali e
    incomplete, con il rischio di deformare il significato complessivo dello studio. Non ho osservazioni sulle notizie fornite con correttezza e obiettività da Francesco
    Alberti (Corriere , 4 aprile), mentre il commento dellarticolo di fondo del 31 marzo
    a firma di Giovanni Belardelli, pur equilibrato, richiede qualche precisazione poiché,
    come in questo stesso articolo si riconosce, vi sono state avanzate alcune supposizioni in
    mancanza di adeguate informazioni.
 Non sono completamente edotto sulle ragioni che hanno portato i governi italiano e sloveno
    alla costituzione della Commissione mista. Lo scambio di note a ciò inteso li individua
    nella necessità di contribuire a chiarire gli eventi che hanno causato difficoltà nel
    passato nelle relazioni tra i due popoli.
 Lesperienza da me fatta nel corso dei lavori della Commissione mi ha confermato come
    nella memoria storica di italiani e sloveni sono ancora aperte ferite, causate da una
    visione diversa di fatti e vicende, senza conoscenza reciproca delle rispettive ragioni.
      Il compito della Commissione non era quello di scrivere o riscrivere la storia, il
    che si fa con diverso metodo, ma di giungere a una valutazione comune degli eventi. A
    questo risultato si è pervenuti dopo un lavoro lungo, se non estenuante certo a momenti
    faticoso, ma operando sempre in grande armonia e senza mai dover ricorrere a votazioni.
 La relazione finale è stata adottata allunanimità e trasmessa in forma riservata,
    come da mandato ricevuto dalla Commissione in base allo scambio di note istitutivo, ai due
    governi, cui spetta di determinare quanto allulteriore impiego del documento.
 Sarò lieto se queste mie informazioni, a chiarimento di alcuni dubbi sollevati
    nellarticolo di fondo, potranno essere tempestivamente pubblicate.
 Prof. Giorgio Conetti
 Copresidente della Commissione
 storico-culturale italo-slovena
      |