Inchieste
L'inchiesta della Procura di Genova
La Procura della Repubblica di Genova ha aperto nove inchieste
giudiziarie parallele sui fatti accaduti nei giorni del vertice G8:
1. I plichi
esplosivi. Questa inchiesta riguarda le lettere-bomba spedite alla
stazione CC di San Fruttuoso (ferito un militare) e al prefetto di Genova.
2. L'uccisione
di Giuliani. Il giovane è stato ucciso alle 17.26 di venerdì 20 luglio,
in Piazza Alimonda. Due i carabinieri indagati per omicidio volontario, M.P. che ha
sparato e l'autista, la cui posizione però è stata già derubricata.
3. Il
blitz notturno nella sede del Gsf. Questo fascicolo riguarda i reati
riferibili alla condotta di chi occupava le due scuole.
4. I
pestaggi nella scuola Diaz. L'inchiesta riguarda gli abusi e le lesioni ad
opera delle forze dell'ordine intervenute nella scuola.
5. I pestaggi
durante il corteo. La procura ha istituito uno
sportello per raccogliere foto, film e testimonianze su pestaggi e violenze durante gli
scontri di piazza e il corteo.
6. Il
ritardo nell'intervento. Perché le forze dell'ordine non sono intervenute
quando la Provincia di Genova e singoli cittadini hanno denunciato la presenza di soggetti
violenti in luoghi precisi?
7. Le
violenze dei Black Bloc e degli altri estremisti. Nel
mirino della magistratura, ovviamente, ci sono anche gli episodi di violenza e
devastazione da parte dei manifestanti, in particolare quelli appartenenti al cosiddetto
black bloc, ma non solo.
8. Le
violenze nella caserma di Bolzaneto. Un autonomo fascicolo è stato
predisposto sui pestaggi e le violenze da parte di alcuni elementi delle forze dell'ordine
accadute nella caserma, destinata a luogo di smistamento e immatricolazioni di fermati e
di arrestati.
9. Le
violenze contro i carabinieri. Un fascicolo è stato
aperto per indagare sulle circostanze della morte di Giuliani, e in particolare sulle
violenze da parte di alcuni manifestanti contro l'autoblinda dei carabinieri da cui partì
il colpo mortale.
per approfondire:
Giallo sulla morte di Giuliani: il dossier di
Repubblica (la Repubblica, 19 gennaio 2002)
Svolta nell'inchiesta: forse due pistole spararono a Giuliani
G8: trasferito il
comandante dei carabinieri Regione Liguria (la Repubblica, 20 settembre 2001)
G8: indagato Casarini, leader delle Tute Bianche (la Repubblica, 10 settembre 2001)
G8, duello
di smentite tra i vertici di polizia (il Nuovo, 6 settembre 2001)
Procura di Genova:
indagati diciassette poliziotti
Al via una banca dati sui manifestanti
violenti (la Repubblica, 30 agosto 2001)
La controinchiesta della Polizia: dossier sui falsi pestaggi
Violenze sui
manifestanti. "Polizia sotto inchiesta". I gip di Genova
trasmettono alla Procura gli atti. Il magistrato: "Ravvisati fatti di rilevanza
penale" (la Repubblica, 28 luglio 2001)
Il pm Lalla: «Quel blitz fu gestito da Genova»
(il Messaggero, 1 agosto 2001)
L'Ulivo: "Altri spari nel corteo? Ecco le immagini"
(la Repubblica, 2 agosto 2001)
Bolzaneto, j'accuse dei pm.
"Fu un luogo di tortura" (la Repubblica, 5 agosto 2001)
La telefonata in questura:
"Hanno distrutto l'asilo". La presidente della Provincia dette l'allarme sulle
tute nere (la Repubblica, 5 agosto 2001)
"Alla Diaz nel caos e senza capi".
Guerra di verbali tra le polizie (la Repubblica, 4 agosto 2001)
torna a Speciale G8  |