Testataantifasc.gif (15270 byte)

www.storiaXXIsecolo.it 

antifascismo

home

   

      

Biografia

pallanimred.gif (323 byte) Guido Dorso

dorso.gif (31315 byte)

Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Studioso fin da giovanissimo di filosofia politica, manifestò presto un orientamento radicale, democratico e anticattolico. Al termine degli studi accademici, si laureò in Giurisprudenza nel maggio 1915 con una tesi su La politica ecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini. Dal gennaio al maggio 1915 si ha il vero e proprio esordio giornalistico e politico di G.D. che collabora con otto articoli al quotidiano Interventista fondato a Milano da Benito Mussolini: "Popolo d'Italia".

Dopo la guerra, che lo vide mobilitato come ufficiale e precocemente congedato per un vizio cardiaco, nell'agosto 1919, il Dorso intraprese la pubblicazione del settimanale Irpinia democratica, del quale uscirono soltanto quattro numeri, dopo di che il Dorso fu colpito da una prostrante depressione che ne ostacolò l'attività. Ripresosi ed ormai profondamente maturato nella elaborazione politico-teorica, iniziò a dirigere il Corriere dell’Irpinia, settimanale avellinese edito da Armando e Riccardo Pergola, nel gennaio 1923.
I primi numeri del giornale irpino attrassero l'attenzione di Piero Gobetti che a Torino, con La Rivoluzione Liberalee la propria casa editrice, si muoveva, con un respiro nazionale ed anzi eropeo, su una analoga direttiva liberal-democratica.
A partire dal giugno 1923 nasceva un sodalizio tra Dorso e Gobetti che si sarebbe protratto fino al novembre 1925, allorché le leggi liberticide avrebbero imposto la chiusura della rivista torinese.
La collaborazione a Rivoluzione liberale (diciotto articoli), liberando il Dorso dall'ottica localistica, lo spinse ad allargare l'impianto della sua ricerca approfondendo le radici storiche della questione meridionale.
Dalla direzione del Corriere dell'Irpiniae dalla collaborazione a Rivoluzione Liberale nacque un saggio in cui, come lavoro di più ampio respiro, confluirono le meditazioni e gli studi degli ultimi anni sul Meridione, dalla unificazione alla crisi dell'età liberale. Usci così, nell'estate 1925, per la casa editrice di Piero Gobetti in Torino, il volume La Rivoluzione meridionale, Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia. Nello spiegare la crisi del regime liberale e l'origine del fascismo come crisi dello Stato accentratore e ultima eredità del non risolto problema meridionale, il Dorso si soffermava sugli agenti di questa crisi, i partiti politici.

Con la promulgazione delle leggi eccezionali, per più di tre lustri, dal 1925 al 1943, inizia il lungo periodo dell'esilio in patria. D. stesso in una lettera del 4 settembre, indirizzata a Gobetti confida che abbandona il "Corriere" per dissensi sul prosieguo del lavoro.
Il "Corriere", che aveva contribuito a far uscire la Questione Meridionale dalle secche del provincialismo e delle battaglie localistiche, dopo le sue dimissioni, si ridimensiona sulla tradizione dei vecchi giornali provinciali.
Il Fascismo vincente fece sì che G.D. vivesse nella sua Avellino "un esilio in patria " addirittura radiato dall'albo degli avvocati, tanto da essere costretto a ricorrere ad un prestanome per esercitare la professione. Il suo nome è presente nel casellario politico centrale e, sebbene conducesse una vita molto ritirata e appartata, la locale Prefettura ritiene che egli non offra "sicura prova di ravvedimento".
Il Dorso trascorse il periodo della dittatura dedicandosi alla professione di avvocato civilista ed alla famiglia, alle prese con problemi di salute, coltivando per hobby la radiotecnica (costruì una radio dalla quale ascoltava, durante la guerra, le trasmissioni clandestine del Colonnello Stevens di Radio Londra)  e la musica, sempre attento all'evolversi della situazione economica e politica e intento agli studi politici. Sulla scia di felici intuizioni già contenute ne La Rivoluzione meridionale mise mano nell'inverno 1938-39 ad un'ampia biografia di Mussolini per la quale preparò un vasto materiale ma di cui approntò solo i primi capitoli, che videro la luce postumi, tra il 1941 e il '42.

Con il crollo dei fascismo nel Mezzogiorno, il Dorso riannodò i fili interrotti dell'intervento militante. Iscrittosi al Partito d'azione - comprensibile approdo della sua formazione e della battaglia politico-culturale iniziata negli anni Venti - riprese il discorso sulla necessità della formazione di una classe dirigente meridionale capace di sostituire nella gestione della cosa pubblica lo Stato burocratico-accentratore provvisoriamente in crisi. Già nel 1944 partecipa con due fondamentali relazioni ai Convegni di Cosenza e di Bari del Partito d'Azione. E' presente nella sua elaborazione il modello liberale e democratico anglosassone, per cui di contro alle organizzazioni popolari e dei lavoratori, occorreva costruire un partito borghese che accettasse il gioco della competizione e della dialettica democratiche. L'impegno di G.D. nel Partito d'Azione diventa sempre più attento, assiduo, critico; esso si snoda su tre direttrici:

  1. battaglia contro il rinascere di un possibile colonialismo nordista;
  2. lotta contro il vecchio e il nuovo trasformismo meridionale;
  3. intransigenza assoluta contro il prefascismo, il quale "sotto certi punti di vista é anche peggiore del fascismo e, in ogni caso, ne preparò l'avvento".

Nel 1943-44 ad Avellino operò una sezione del P. d'Az., della quale facevano parte giovani intellettuali avellinesi, come  Giulio Ruggiero, Alfredo Maccanico, Vincenzo Galasso.

L'ultima battaglia del Dorso ebbe un obiettivo di tale ampiezza da costituire un vero e proprio progetto politico. Partecipò ad iniziative politiche e culturali, fu relatore al convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno di Bari nel dicembre 1944 con un saggio sulla classe dirigente meridionale, ripubblicò La Rivoluzione meridionale con una nuova introduzione e con i giudizi in appendice di Gramsci e Sturzo (Torino,1945), collaborò intensamente a varie testate (Irpinia Libera, L'Azione, Il Nuovo Risorgimento, La Voce, ecc.).

Particolare strumento della sua battaglia fu il quotidiano napoletano L'Azione che diresse dal luglio al dicembre 1945; dalle sue colonne il Dorso alimentò la polemica meridionalistica e democratica, tentando di aggregare forze intorno al suo progetto.
Insieme con la sempre presente rivendicazione dell'autonomismo regionale, irrinunciabile presupposto democratico, vanno ricordate le polemiche contro il separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile, contro il riemergere del vecchio notabilato politico e di vecchi personaggi quali Enrico De Nicola e Francesco Saverio Nitti, contro la politica del governo militare alleato, contro la borghesia agraria pugliese, contro la politica della Democrazia Cristiana, tesa a costituire un blocco moderato, nel quale il Dorso intravedeva profilarsi un sostanziale mutamento strategico rispetto alla politica sturziana. Altrettanto pregnanti gli articoli sull'accentramento statale nel Sud e sulle sue concrete articolazioni.

redazione azione.gif (45395 byte)

Redazione di L'Azione

Nel periodo in cui diresse L'Azione fu membro dell'esecutivo del Partito d'Azione, partito dal quale si dimise nel dicembre del 1945 allorché problemi economici imposero la chiusura della testata. Il Dorso subì questa decisione come una sconfitta durissima. Ma il motivo reale delle sue dimissioni fu la constatazione del venir meno dell'impegno meridionalistico nel P.d'A., del volere, ancora una volta, mantenere il Mezzogiorno nella sua condizione di arretratezza culturale di tipo coloniale.

Per le elezioni del 2 giugno 1946, capeggiò una lista di Alleanza repubblicana nelle circoscrizioni di Bari-Foggia e Potenza-Matera, lista che includeva molti degli uomini del Partito d'Azione e soprattutto il gruppo dei meridionalisti campano-pugliese, ma che non ottenne il quorum necessario per consentirgli l'ingresso alla Camera.

Le maggiori riviste di cultura politica, da "Civiltà liberale" a "La Rassegna d'Italia", da "Lo Stato Moderno" a "Il Ponte", sollecitano i suoi articoli e le sue conferenze . Gli azionisti fiorentini gli offrono la direzione di "La Nazione" di Firenze, Tristano Codignola e Giorgio Spini hanno ottenuto l'assenso che a dirigere il giornale fosse "un indipendente di sinistra", quale G.D.
Accetta l'offerta, ma poi è costretto a rinunciarvi poiché le sue forze non gli permettono di affrontare il trasferimento a Firenze.
Peggiorate le condizioni di salute, il Dorso morì per scompenso cardiaco ad Avellino il 5 gennaio 1947.

(dal sito dell'Istituto Itis "G. Dorso" di Avellino)

 

pallanimred.gif (323 byte) Guido Dorso: biografia, fotografie, saggi

 

 

antifascismo
ricerca
anpi
scrivici
home

 

.