Testataantifasc.gif (15270 byte)

www.storiaXXIsecolo.it 

antifascismo

home

   

      

Biografia

pallanimred.gif (323 byte) Emilio Sereni

Storico, scienziato. Nasce il 13 agosto 1907 a Roma da una famiglia ebrea; il padre Samuele è medico della Real Casa (ma è anche il "dottore dei poveri" fra gli artigiani e gli operai romani). Emilio - Mimmo, come lo chiamano in casa - è il più piccolo di quattro figli. E’ una famiglia intellettuale; la madre, Alfonsa, appartiene ai Pontecorvo di Pisa; nella cerchia di casa, figure come Eugenio Colorni (ucciso dai tedeschi a Roma nel 1944), Tullio Ascarelli, Nello e Carlo Rosselli, Eugenio Artom, Max Ascoli, Ermanno Cammarata, Pietro Grifone, Manlio Rossi Doria. Una famiglia di colti ebrei osservanti e antifascisti. Ben presto Sereni trova la sua strada. In pochissimo tempo, con uno studio intensissimo, si impadronisce delle dottrine economiche, dei problemi sociali e politici, della storia dei partiti antichi e moderni, leggendo una quantità enorme di libri e con un completo esame delle opere di Marx e di Engels. Allo stesso tempo si impegna in una basilare, completa preparazione scientifica. In ciò aiutato dalla perfetta conoscenza di una infinità di lingue antiche e moderne; Mimmo è un "mostro": oltre il tedesco, l’inglese, il francese, il russo, conosce benissimo il greco, il latino, l’ebraico, impara varie lingue slave e anche alcune antiche, comprese quelle espresse in scritture cuneiforme, come l’accadico, il sumero, l’ittita. E negli anni del carcere si impegnerà a studiare il giapponese. Nota anche la sua passione di bibliofilo. Quando nel 1927 si laurea a Portici in agronomia, è già da un anno iscritto al Partito comunista d’Italia, e inizia un’opera di proselitismo tra il proletariato di Napoli. E nella città partenopea frequenta gli ambienti culturali che gravitano intorno a Giustino Fortunato e Benedetto Croce, conosce Giorgio Amendola. E’ qui che si precisa il suo interesse per la questione meridionale e lo studio dell’agricoltura. Nel ’30 è a Parigi in contatto con il centro esterno del Partito Comunista; nel settembre dello stesso anno è arrestato: "per ricostituzione del disciolto partito comunista, appartenenza al medesimo e propaganda", il Tribunale speciale lo condanna a venti anni, ridotti poi a 15 per il cumulo delle pene. Comincia il duro peregrinare da un carcere all’altro, è a Poggioreale, Regina Coeli, Lucca, Viterbo, Civitavecchia. Liberato per amnistia nel ’35, chiamato a far parte del Centro estero del Pdc’I, espatria clandestinamente raggiungendo Parigi; qui è responsabile del lavoro culturale e redattore capo di "Stato operaio" e "La Voce degli italiani". Ed è nella capitale francese che lo coglie lo scoppio della seconda guerra mondiale: assume l’incarico di organizzare l’attività politica fra gli emigrati. E’ lui l’estensore del documento di Tolosa del settembre 1941, che è in pratica l’atto di nascita di quel comitato d’azione di cui fanno parte, oltre Sereni e Dozza per il Pci, Nenni e Saragat per il Psi, Silvio Trentin e Fausto Nitti per Giustizia e libertà. Continua a studiare - è di questi anni La questione agraria e la rinascita nazionale -; ma intanto è in azione prima a Tolone e poi a Nizza per organizzare il lavoro di propaganda tra le truppe italiane di occupazione. Fonda il giornale La Parola del soldato, ma non sta certo seduto alla scrivania. Nominato commissario politico dei Franc tireurs et partisans delle Alpi Marittime compie azioni di sabotaggio, attentati, colpi di mano. Nel giugno del ‘43 è arrestato; il tribunale straordinario di guerra della IV armata italiana lo processa e lo condanna a 18 anni di carcere per "associazione sovversiva, emigrazione, istigazione di militari, documenti falsi". Dopo falliti tentativi di evasione dal carcere di Fossano, resta rinchiuso per sette mesi nel braccio della morte alle Nuove di Torino. Solo nell’agosto 1944 riesce a fuggire e si stabilisce a Milano, dove il partito gli assegna l’incarico di dirigere l’ufficio di agitazione e propaganda. E’ nella lotta di resistenza, con Longo rappresenta il Pci nel Cln ed è membro del comando generale delle brigate Garibaldi; nell’aprile ‘45 è tra i dirigenti dell’insurrezione al Nord. Al V° congresso del Pci (29 dicembre 1945) è eletto membro del Comitato centrale e della Direzione (della quale continuerà a fare parte fino al 1975). Due volte ministro, senatore, membro dell’esecutivo mondiale dei Partigiani della pace, presidente dell’Alleanza nazionale dei contadini, direttore di "Critica marxista": anche la sua attività, come la sua capacità di studio, è eccezionale, instancabile. Comunista ortodosso, nel drammatico ‘56, al tempo dell’Ungheria, si schierò dalla parte dell’Urss. Tra le sue opere principali Il capitalismo nelle campagne, Il Mezzogiorno all’opposizione, La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, La rivoluzione italiana; ma i suoi scritti sono innumerevoli. Quando il 20 marzo 1977 muore, il suo archivio - diventerà il "Fondo Emilio Sereni" - conta oltre duemila buste, ci sono 63.000 pezzi e 1.843 voci, dalle questioni agrarie al Mezzogiorno, dall’archeologia e dall’antichità alla storia economica e sociale. Non solo una cultura di stampo umanistico, nei suoi interessi c’è posto per matematica, fisica, cibernetica, linguistica; anche per la " cultura materiale", il folclore, i canti popolari, i miti, i costumi, la storia dell’alimentazione. La bibliografia curata da Giuseppe Prestipino elenca ben 1.071 scritti, il primo dei quali risale al 1930. 

(sintesi della biografia di Claudio Grassi)

 

antifascismo
ricerca
anpi
scrivici
home

 

.