home |
|
Biografia
Riccardo Bauer
Nato nel 1896. Nel 1910 viene chiamato a riordinare il Museo Sociale
dell'Umanitaria, dove vi resta fino al 1924, anno di ascesa della dittatura fascista. Per la sua attività di oppositore vigoroso e tenace, prima dalle colonne del
giornale "Il Caffè", poi attraverso la collana di pamphlets "Nuova
Libertà" ferocemente critici della politica mussoliniana, infine come esponente del
movimento di "Giustizia e Libertà", nel 1930 subisce una condanna a
vent'anni di carcere dal Tribunale Speciale. Esce dal carcere nel 1943. Fra
l'estate del 1943 e l'aprile del 1945 si apre il periodo più intenso della partecipazione
di Bauer alla Resistenza, anche attraverso frequenti contatti con il Comando Alleato e i
responsabili della "Special Force".
Bauer, fino al febbraio del 1946 è un esponente di spicco del Partito d'Azione e dalle
colonne della rivista "Realtà Politica", da lui fondata sul finire del 1944 e
diretta sino al luglio del 1946, avrebbe sostenuto una severa battaglia di rinnovamento
della vita italiana nel segno di una "moderna concezione della politica". La
scissione e poi la scomparsa del Partito d'Azione, coincidono per Bauer col
"ripensamento" dell'attivismo politico. Di qui la decisione di riprendere il
proprio posto all'Umanitaria, dove rimarrà ininterrottamente (prima come vicepresidente,
poi come presidente) fino al 1969, deciso soprattutto a sperimentare i lineamenti di una
concreta esperienza democratica attraverso un'opera di istruzione professionale, di
educazione degli adulti, e di approfondimento socio-culturale, che non ha avuto confronti
nell'Italia del secondo dopoguerra. Se l'Umanitaria è diventata, dall'originaria
"opera pia" di fine Ottocento "centro sperimentale di iniziative
sociali", il merito non va ovviamente solo a Bauer, ma chiama in causa la sua
capacità di raccogliere intorno a sé esperti e specialisti che sotto la sua guida hanno
fatto rinascere e insieme hanno attualizzato un programma di iniziative, tutte tese a
trasformare il vecchio cliché "caritativo" di impronta prevalentemente
cattolica nel "concetto moderno" di assistenza sociale. Tale approccio , se ha
dato frutti positivi, soprattutto negli anni Cinquanta, non ha mancato di scontrarsi nel
clima della contestazione e della protesta giovanile degli anni Sessanta e Settanta. Col
risultato che il Sessantototto ha finito per coinvolgere, e mettere paradossalmente sotto
accusa, anche Bauer e "L'Umanitaria". Piuttosto che scendere a compromessi Bauer
ha preferito l'impopolarità, dando le dimissioni dai vertici direttivi dell'Umanitaria,
per continuare ad insegnare i suoi concetti di democrazia, dal 1969 fino alla morte (nel
1982), alla testa di altri sodalizi, come la Lega italiana per i Diritti dell'uomo, la
Società per la Pace e la Giustizia internazionale, il Comitato italiano per
l'universalità dell'Unesco. Terminato il periodo degli "anni di piombo", la
fase di riorganizzazione dell'Umanitaria ha coinciso con un ritorno contrassegnato dalla
Fondazione Riccardo Bauer.
Opere di Riccardo Bauer: Alla ricerca delle libertà, Firenze 1957; Il
senso della libertà, Manduria 1967; La violenza problema d'oggi, Milano 1971; Il
movimento pacifista e i lavoratori, Milano 1972; Per una vera pace. L'arbitrato
internazionale obbligatorio, Milano 1975; Il disarmo. Un primo passo, difficile,
necessario, urgente, Milano 1976; Il dramma dei giovani, Milano 1977; Breviario della
democrazia, Milano 1978; ABC della democrazia, Milano 1980; Le radici della democrazia,
Firenze 1983; La guerra non ha futuro, Milano 1994. Opere su Riccardo Bauer: Mario Melino
(a cura di), Riccardo Bauer, Angeli, Milano 1985; "Riccardo Bauer / Quaderni",
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
|