home |
|
Biografia
Guido Hess Seborga
Giornalista, letterato, poeta
pittore, é nato a Torino nel 1909 da famiglia in cui lui amava individuare sangue ligure,
egiziano, ebreo. Il suo vero cognome era Hess. La scelta dello pseudonimo Seborga, piccolo
paese ligure dell'entroterra di ponente, è legata all'amore per il mare e a quella che
considerava la sua vera città d'origine e non soltanto d'elezione, Bordighera. Studiò
nella Torino antifascista di Augusto Monti (di cui era stato allievo) e Felice Casorati,
di Gobetti e poi di Mila e di Bobbio, ma la sua insofferenza all'ordine lo spinse a nuovi
ambienti, conoscenze ed esperienze a Berlino, poco prima dell'avvento del nazismo, poi a
Parigi, luogo amatissimo in cui tornò con frequenza lungo tutta la sua vita. A Torino
conobbe e strinse amicizia con Umberto Mastroianni arrivato nel '28 da Roma, con Luigi
Spazzapan, Mattia Moreno. Oscar Navarro, Raf Vallone, Vincenzo Ciaffi, Albino Galvano,
Piero Bargis con cui si trovava a passeggiare per via Po, corso Vittorio e via Pietro
Micca discutendo di tutto in totale libertà, protetti dall'oscuramento bellico. La
matrice antifascista torinese lo indusse all'azione, alla diserzione dalle guerre fasciste
e alla partecipazione alla guerra partigiana, prima nella clandestinità col Partito
d'azione poi nelle brigate socialiste "Matteotti". Dall'azione diretta passò
nel primo dopoguerra all'attività politica nel Partito Socialista di cui aveva tentato la
ricostruzione in Liguria ancora prima della guerra. A Roma con Basso diresse la rivista
"Socialismo" ed entrò nelle vicende della direzione del partito occupandosi
anche della propaganda del Fronte Popolare. Già presente dagli anni '30 sui maggiori
periodici culturali italiani (Circoli, Campo di Marte, Prospettive, Letteratura,
Maestrale), nel dopoguerra contribuì alla riapertura della redazione torinese del "
Sempre Avanti" poi ridiventato "Avanti", fu giornalista sui quotidiani e
sulle riviste della sinistra italiana e internazionale occupandosi dei temi della cultura
e dell'impegno, della critica d'arte e dell'attualità. Partecipò con Ada Gobetti, Franco
Antonicelli, Felice Casorati, Massimo Mila ed altri alla fondazione dell'Unione Culturale
di Torino, fu tra gli organizzatori dell'allestimento del Woyzeck di Buchner rappresentato
nel ' 46 al teatro Gobetti. A Parigi, dove fu direttore di "Italia Libera" e
collaborò a "Europe" e"Editions des Minuit" scrisse per i giornali
italiani di quell'ambiente di intensa attività culturale e artistica dei surrealisti, del
Cafè Flore, di Sartre, Vercors, Artaud, Eluard, Tzara, di Severini e Magnelli che, lui
ben conosceva dall'anteguerra, raccontando di teatro, cinema, musica, letteratura,
pittura. Nel 1948 Mondadori pubblicò nella prestigiosa Medusa degli italiani "L'uomo
di Camporosso", nel 1949 "Il figlio di Caino" accolti dalla critica
italiana e straniera con interesse e giudizio positivo. Affiancò all'attività di
scrittore quella di poeta, presente fin dagli anni giovanili e approdata nel 1965 alla
prima di tre raccolte " Se avessi una canzone". Se i versi furono il leit-motiv
che percorse tutto l'arco della sua vita, fin da bambino fu affascinato dalle incisioni
rupestri della Valle delle Meraviglie, che costituiscono il legame ideale fra poesia e
pittura: dagli anni '60 riprese a disegnare e dipingere creando nelle
"ideografie" una forma di pittura originale che unisce il segno dinamico e le
nere silouettes di figure arcaicizzanti alle contrastanti accensioni cromatiche degli
sfondi in cui esse si profilano. Morì nel 1990. |