home |
|
Biografie
Ettore
Gallo

Nato a Napoli il 3 gennaio del 1914. Rimasto orfano di entrambi i genitori (il
padre era morto durante la prima guerra mondiale), all'età di tre anni si trasferì in
Veneto, a Villafranca di Verona, in casa dello zio. Allievo della scuola militare della
Nunziatella, si laureò in Giurisprudenza e in Scienze Politiche e vinse il concorso della
magistratura. Chiamato alle armi, l8 settembre del 1943 era ufficiale carrista
dellallora Regio esercito. Decise che la scelta giusta era di combattere contro i
nazisti e i fascisti per la pace e la democrazia e non esitò a svestirsi della divisa per
scegliere le file dei partigiani, in Veneto. Aderì al Partito d'Azione e con il nome di
battaglia "Maestro", divenne presto uno dei comandanti di divisioni partigiane
più apprezzati e combattivi. Catturato dalle SS, fu da queste consegnato alla banda di
torturatori del fascista Carità e rimase per due mesi nelle loro mani. Interrogato e
ferocemente torturato, tacque e fu condannato a morte. Linsurrezione di Padova
e larrivo degli alleati gli salvarono la vita. Finita la guerra, lasciò la
magistratura e aprì uno studio di avvocato a Vicenza. Orofessore ordinario di Diritto
penale, studioso attento e appassionato, autore di numerose pubblicazioni, fu nominato
giudice costituzionale dal Parlamento il 30 giugno 1982, e poi eletto presidente della
Consulta il 30 gennaio 1991. Dopo la scadenza del mandato diventò presidente del
Consiglio nazionale degli utenti. E' morto a Roma il 29 giugno del 2001, all'età di 87
anni.
torna a indice biografie  |