home |
|
Biografie
Bruno Buozzi

Bruno Buozzi nasce a Pontelagoscuro, in provincia di Ferrara, nel 1881.
Operai e poi capo reparto alla Marelli e alla Bianchi iniziò bene presto attività
sindacale nella Fiom (Federazione italiana operaia metallurgici).
Dopo la Grande Guerra fu uno dei massimi rappresentanti, con Ludovico DAragona,
dellattività sindacale durante la il biennio rosso.
Da sempre di fede socialista viene eletto al Parlamento nel 1919, 1921 e 1924.
Nel 1926 espatriò in Francia dove continuò lattività antifascista unitaria nella
Concentrazione antifascista in cui assunse posizioni riformiste in continuità con la
tradizione migliore del socialismo italiano, quella di Turati e di Treves.
Nel 1942 fu arrestato dai tedeschi e consegnato al governo fascista italiano che lo
condannò al confino da cui fu liberato, dopo l8 settembre dal nuovo governo
Badoglio che lo nominò commissario per i sindacati dei lavoratori dellindustria.
Nel 1944 i tedeschi in fuga lo arrestarono e lo assassinarono fucilandolo a La Storta,
nella provincia romana.
torna a indice biografie  |