Testataantifasc.gif (15270 byte)

www.storiaXXIsecolo.it 

antifascismo

home

   

      

Biografia

pallanimred.gif (323 byte) Francesco Fausto Nitti

a cura di Pietro Ramella

Francesco Fausto Nitti nacque il 2 settembre 1899 a Pisa.
Il padre Vincenzo (1871-1957) era un pastore evangelico della Chiesa metodista episcopale italiana: "[...] mio padre portò e porta nella vita di ogni giorno la luce della sua fede; egli vive nella realtà che è in se stesso: per lui amore del prossimo, protezione dei deboli, bontà e spirito di sacrificio per tutti, non furono mai parole vane, da proferirsi dal pergamo, durante i culti domenicali. Furono veri atti di fede realizzati quotidianamente. Gliene proviene una tale serenità d'animo e una tale forza anche nei periodi più densi di preoccupazioni e più turbinosi della sua vita, che chi lo osserva resta ammirato e commosso".
La madre, Paola Ciari (1870-1932): "È sempre stata l'angelo della nostra casa, compagna diletta di mio padre, madre amorosissima e tenera, ha dedicato tutta la sua vita al lavoro: collaboratrice preziosa di mio padre, educatrice di noi figli, ha sacrificato sempre se stessa durante tutti gli anni della sua gioventù e della sua maturità"1.
Dal matrimonio nacquero cinque figli: Paolo Raffaele (1896-1965), Francesco Fausto, Raffaele Giuseppe (1903-1951), Anna Garibaldina (1904-2002) e Lelio Aonio (1911-1958). Il rapporto con i genitori fu coinvolgente; dalla loro fede religiosa (anche la madre proveniva da una delle prime famiglie protestanti della Toscana) egli riconoscerà derivargli quel rigore morale che lo caratterizzerà per tutta la vita. Dal protestantesimo imparò soprattutto il rispetto e l'amore per la libertà dell'individuo, come primo fondamento di progresso umano e di civiltà e l'avversione per ogni forma di violenza. La diffidenza dell'ambiente esterno venne sempre sapientemente filtrata dai genitori che impartirono ai figli un'educazione forse rigida, ma sempre permeata da autentico spirito evangelico. Francesco Fausto ricorderà "che se per caso qualcuno di noi figli proferiva parola che suonasse più aspra contro qualcuno sentiva subito su di sé lo sguardo dolcemente severo della mamma o quello pieno di rimprovero e dolore del padre".
La famiglia seguì il padre nei trasferimenti nelle varie città dove era chiamato a svolgere la sua missione pastorale, prima a Torino, quindi a Livorno ed infine a Roma, dove Francesco Fausto frequentò il Liceo classico. L'adolescenza e la gioventù trascorsero in quest'ambiente severo e sereno allo stesso tempo, ma l'Europa viveva momenti tumultuosi: quando compì quindici anni, scoppiò la prima guerra mondiale.
Da sempre la sua famiglia era stata legata ai destini dell'Italia, intesa come nazione unita, libera ed indipendente. Un suo bisavolo, di cui portava il nome, insigne medico e chirurgo di Melfi, era stato perseguitato dai Borboni per le sue idee. Tutti e quattro i suoi figli avevano partecipato alle guerre d'indipendenza italiane e due di loro erano stati condannati a morte. Nel 1861, durante la rivolta contadina nel Meridione, il cosiddetto "brigantaggio", sostenuto dal legittimismo borbonico e dal clero, il bisavolo fu trucidato, il corpo fatto a pezzi e la sua casa bruciata.
Fedele alla memoria dei suoi avi e certo che l'Italia combattesse per gli ideali in cui credeva, il 12 marzo 1917, a diciassette anni, si arruolò come volontario ordinario senza visita per la durata della ferma nel 13o reggimento artiglieria da campagna. Il 18 agosto, nominato caporale, raggiunse il reparto, schierato a difesa delle valli del Cadore. Partecipò dapprima ad azioni volte a contenere l'avanzata austro-tedesca dopo la rotta di Caporetto, ed infine alla vittoriosa controffensiva del novembre 1918. Per il suo esemplare comportamento fu promosso al grado di sergente ed insignito della Croce al merito di guerra. Ritornato civile, conseguì il diploma di maturità classica e, dopo essersi iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza all'Università di Roma, s'impiegò presso la Banca commerciale triestina nella filiale di via del Corso.
Il periodo burrascoso del dopoguerra lo vide semplice testimone, finché l'irruzione di una squadraccia fascista nell'abitazione del prozio Francesco Saverio Nitti, ex primo ministro, lo indusse a prendere posizione. Costituì con altri antifascisti una società segreta, la Giovane Italia, che stampava e distribuiva documenti di propaganda contraria al nuovo governo presieduto da Mussolini. L'uccisione di Giacomo Matteotti lo indusse ad uscire dalla clandestinità e ad esporsi in prima persona. Rese visita alla vedova del deputato socialista e si recò, nell'anniversario della sua morte, a portare un mazzo di fiori alla Garbatella, la località fuori Roma dove era stato ritrovato il cadavere, suscitando l'interesse della polizia politica.
Il 1 dicembre 1926 fu tratto in arresto e condannato - senza processo - a cinque anni di confino, dapprima all'isola di Lampedusa ed in seguito a quella di Lipari. Visse la difficile vita dei confinati, sempre sottoposti alle angherie dei guardiani, in un contesto che non offriva molte alternative. La sua situazione migliorò quando arrivarono nell'isola, alla fine del 1927, Carlo Rosselli ed Emilio Lussu, con i quali strinse una profonda amicizia. Insofferenti della carcerazione i tre, grazie ad importanti contatti in Italia ed all'estero, progettarono l'evasione dal confino. Dopo un primo tentativo fallito, l'impresa riuscì il 27 luglio 1929. Un motoscafo proveniente dalla Tunisia, guidato da Nino Oxilia, che aveva già partecipato al riuscito espatrio di Filippo Turati, s'avvicinò nottetempo a Lipari e, presi a bordo i tre fuggiaschi, volò verso l'Africa. Di qui i tre raggiunsero Parigi, dove furono al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica mondiale, per essere riusciti a farsi beffe di Mussolini e del suo apparato poliziesco. Ognuno di loro scrisse un racconto dell'avventurosa fuga: Nitti pubblicò un'autobiografia che, stampata in inglese, francese, tedesco e svedese, ottenne un buon successo di vendite.
Grazie anche alla sua adesione alla massoneria fu accolto nell'ambiente dei liberomuratori e tenne numerose conferenze in logge d'oltralpe. Fu tra i fondatori del movimento Giustizia e Libertà, divenendone anche uno dei responsabili. Nel frattempo aveva sposato Ameriga D'Angelo, una maestra elementare che aveva conosciuto in Italia e che, dopo la sua evasione, era riuscita ad espatriare clandestinamente.
Ebbe inizio la dura esistenza dell'esiliato, in cui coniugò l'impegno politico con le diuturne difficoltà della vita quotidiana - nacquero nel frattempo due figli - cambiando diversi lavori e lasciando infine Parigi per un impiego a Périgueux.
Nel marzo 1937 raggiunse la Spagna repubblicana, che da sei mesi era in lotta contro i generali ribelli, e qui gli venne assegnato il comando di un battaglione di anarchici che nelle precedenti azioni aveva subito pesanti rovesci. Riorganizzata l'unità con molta difficoltà, partecipò al fallito tentativo della conquista di Huesca nel giugno 1937, nel settore di Alerre e Chimillas, a fianco alla XII brigata internazionale "Garibaldi". Il suo battaglione costituiva la punta centrale dell'attacco repubblicano, mentre ai lati operavano due battaglioni garibaldini comandati da Italo Battistelli e Marvin. Tutti e tre i comandanti furono colpiti (a morte Battistelli, alla gamba Nitti ed alla testa Marvin) ed anche per questo l'attacco fallì con gravi perdite. Quando la ferita fu guarita, dopo circa tre mesi, ritornò al suo reparto.
Prese parte alla nuova offensiva in Aragona nell'agosto 1937, partecipando prima alla conquista della città di Codo e poi a quella di Belchite, una delle più dure e sanguinose battaglie della guerra di Spagna. Trasferito alla 140a brigata mista, fu coinvolto nella Grande ritirata (marzo-giugno 1938), che portò alla divisione tra le province centrali e la Catalogna. Combattè dapprima nel settore di Caspe, poi protesse il ritiro delle truppe repubblicane attraverso il ponte di Fraga. Trasferito ad un'unità di artiglieria, prese parte, nel luglio, alla battaglia dell'Ebro, comandando una batteria di cannoni dislocata di fronte a Gandesa. Nel settembre 1938, per effetto del ritiro dei volontari dalle unità repubblicane, fu trasferito al campo di raccolta di Car de Deu2.
Coinvolto nella Retirada3, entrò in Francia, ma non potè riunirsi alla sua famiglia, poiché fu internato al campo di Argelés-sur-Mer, dove ebbe il comando del settore dei reduci delle brigate internazionali. Per aver protestato con le autorità francesi per l'inumano trattamento riservato ai combattenti di Spagna, fu classificato homme extrémiste et dangereux ed incarcerato per punizione nel castello di Collioure. In prigione fu promotore di uno sciopero della fame dei detenuti, ma per la pressione della pubblica opinione fu liberato e poté riunirsi alla famiglia.
Nel 1941, mentre stava progettando di andare in Messico, aderì ad un movimento di dissidenza al governo filonazista di Pétain. Costituitasi a Tolosa, città in cui si era da ultimo trasferito, una rete d'informazione clandestina legata al Bureau Central de Renseignements et d'Action della Francia libera, prese parte, quale responsabile del servizio Materiali e distruzioni, alle operazioni di ricevimento dei lanci con paracadute. L'arresto nel dicembre 1941 di uno dei componenti del reseau Bertaux portò al fermo dell'intero gruppo. Processato con gli altri nel luglio 1942 venne condannato ad un anno di carcere, che scontò nelle prigioni di Lodéve, Mauzac e Saint-Suplice-la-Pointe.
Alla fine della pena non fu liberato ma, quale étranger dangereux, fu inviato al campo d'internamento di Vernet d'Ariège. Rimase nel campo fino al 30 giugno 1944 quando i tedeschi prelevarono tutti gli internati rimasti, in gran parte inabili ad ogni lavoro, per deportarli in Germania su quello che passerà alla storia come le train fantôme. Il treno, partito da Tolosa il 2 luglio, impiegò cinquantotto giorni per raggiungere il campo di sterminio di Dachau. Nel corso del viaggio perse però un centinaio dei circa settecento deportati; una decina morì a seguito di mitragliamenti da parte d'aerei alleati; il resto riuscì in modi diversi a fuggire. Nitti scappò con altri compagni di viaggio, dopo aver tolto alcune tavole dal pavimento del vagone, calandosi sulle rotaie mentre il convoglio viaggiava nell'Haute Marne4. Raggiunta la Resistenza, si arruolò nel maquis di Varenne-sur-Amance fino a quando fu smobilitato il 29 agosto. Per il suo contributo alla causa della Liberazione della Francia fu insignito della Médaille de la Résistance.
Raggiunta la famiglia a Tolosa, nel 1946 rientrò in Italia.
Ricoprì diverse cariche in associazioni antifasciste, fu direttore della rivista dell'Anpi "Patria Indipendente" e consigliere comunale di Roma.
Morì il 28 maggio 1974, giorno della strage fascista di Brescia.

pallanimred.gif (323 byte) La biografia su Triangolo Rosso



antifascismo
ricerca
anpi
scrivici
home

 

.