home |
|
Il Partito d'Azione

Giustizia e Libertà
Nel 1929, a Parigi, Carlo Rosselli, Emilio Lussu e i
fuoriusciti riuniti intorno alla figura di Gaetano Salvemini fondarono un movimento,
«Giustizia e Libertà», che voleva essere «l'anima della rivoluzione liberatrice di
domani»: un movimento rivoluzionario libertario e democratico che riuniva in Italia e
all'Estero coloro che non erano comunisti, avversavano i gruppi dirigenti liberali e la
sinistra aventiniana e volevano combattere il regime fascista per creare una
società libera e civile. Fu Salvemini a stendere la bozza di statuto. I costituenti
avevano storie politiche diverse: liberali Tarchiani, il giornalista Alberto Cianca e
Vincenzo Nitti; repubblicani Cipriano Facchinetti, Raffaello Rossetti, Gioacchino Dolci e
Fausto Nitti; socialista Rosselli, sardista Lussu. Il motto fu suggerito da Lussu:
"Insorgere! Risorgere!". Adottarono per simbolo la spada di fiamma tra quelle
due parole. "Provenienti da diverse correnti politiche - si legge nel primo appello
di GL, diffuso a novembre del 1929 - archiviamo per ora le tessere e creiamo una unità
d'azione". La guida del movimento fu affidata a un triumvirato espressivo delle
tendenze su cui GL si fondava: Rosselli socialista, Lussu sardista-repubblicano, Tarchiani
liberale. Il movimento si dotò presto di una rivista come strumento di elaborazione
teorica: i Quaderni di Giustizia e Libertà, che videro la collaborazione di molti
intellettuali, tra cui spiccava il nome del socialista libertario Andrea Caffi.
A Giustizia e Libertà, prima rappresentanza unitaria della emigrazione
antifascista non comunista, fece capo nei primi anni Trenta gran parte della cospirazione
democratica e socialista attiva in Italia. La costituzione di GL in movimento autonomo
aveva provocato differenziazioni e divisioni che si erano ripercosse anche tra i suoi
fondatori. Ma di qui prese le mosse il processo di formazione di nuovi gruppi, presenti
nei maggiori centri d'Italia, dove più, dove meno direttamente influenzati dalla centrale
parigina, ciascuno portandovi proprie esperienze e proprie tradizioni: a Torino sono gli
echi dei consigli operai di Gramsci e della rivoluzione liberale di Piero Gobetti; a
Milano è la tradizione risorgimentale impersonata da uomini come Parri e Riccardo Bauer e
il moderno liberalismo di Ugo La Malfa, il giovane economista che conosce Keynes; nel
Mezzogiorno intorno al pugliesi Tommaso Fiore e Michele Cifarelli, all'avellinese Guido
Dorso, ai napoletani Pasquale Schiano e Francesco De Martino rinasce il meridionalismo
democratico.
Firenze, che coi Rosselli, con Salvemini, con Rossi, con Calamandrei, di
GL era stata la culla, fu centro di un episodio di grande interesse nella storia ideale e
culturale del movimento: il rapporto che si instaura tra il socialismo liberale di
Rosselli e il liberalsocialismo che ebbe in Guido Calogero e in Aldo Capitini i suoi
teorici e trovò in Toscana le adesioni di Tristano Codignola, di Enzo Enriques Agnoletti,
di Carlo Ludovico Ragghianti di Mario Bracci, di Mario Delle Piane. Lo stesso Codignola,
che ne diventerà il rappresentante politico di maggiore originalità e di maggiore
spicco, ha raccontato, ricostruendola dall'interno con lucida intelligenza storica,
l'avventura intellettuale e politica del gruppo di giovani, maturati sotto il fascismo ma
nel solco del crocianesimo, e che per quella via pervennero all'antifascismo militante.
Il cambiamento della politica di Rosselli a partire dal '34 e
l'avvicinamento ai comunisti produsse il progressivo allontanamento da GL di elementi come
Salvemini, Caffi, Tarchiani e, per ragioni diverse, dello stesso Lussu. Lo storico
pugliese non apprezzava il progressivo radicalizzarsi in senso classista e socialista di
GL.
Nel '36 GL si schierò da subito al fianco del fronte popolare in Spagna.
La risposta dell'emigrazione e dell'antifascismo italiano non si fece attendere. Rosselli
fu alla testa di una colonna di esuli antifascisti, sul fronte di Aragona, ed era sicuro
che questa esperienza avrebbe condotto alla certezza di poter vincere anche in Italia.
Celebre la sua frase, che divenne un vero e proprio motto «Oggi in Spagna, domani in
Italia».
Rientrato in Francia, Carlo Rosselli fu ucciso, assieme al fratello Nello,
il 9 giugno 1937 a Bagnoles de l'Orne, in Francia, da alcuni sicari mandati da Mussolini.
L'ultimo episodio di rilievo internazionale di Gl fu quello che ha
protagonista il primo compagno di Carlo Rosselli, Ernesto Rossi, veterano della galera,
deportato a Ventotene, che si associò a un ex-comunista, Altiero Spinelli - finirà anche
lui nel Partito d'Azione - per lanciare, in collaborazione col socialista Eugenio Colorni
il Manifesto che dall'isola ha preso il nome 'Per una Europa libera e unita', per una
federazione europea da costruire sulle rovine della guerra in corso. Sarà opera loro la
fondazione a Milano del movimento federalista europeo, che sarà di fatto, con la
eccezione di Colorni, una articolazione del Partito d'Azione nella Resistenza e un
efficace strumento di collegamento tra i movimenti europeistici fioriti, a partire dal
'41, in tutta l'Europa occupata e nella stessa Germania. In Francia saràun giellista, un
amico di Rosselli, Silvio Trentin a dar vita un gruppo di resistenza che ebbe per motto
Libérér et fédérer.
Testimonianze
La nascita di Giustizia e Libertà (di Emilio Lussu)
GL oggi
Il sito del
Circolo Giustizia e Libertà di Roma
La storia del Circolo Giustizia e
Libertà di Roma
|