home  | 
                   
          | 
        La Resistenza in Europa 
          
        La Resistenza in Francia 
          
        Il 13 giugno del 1940 il governo francese evacuò Parigi,
        dichiarandola città aperta, e fuggì a Bordeaux. Il 16 giugno divenne primo ministro il
        maresciallo H.P. Pétain, che il 22 firmò l´armistizio con la Germania e il 24 con
        l´Italia. La Francia di nord-ovest fu occupata e amministrata direttamente dai tedeschi,
        mentre la parte meridionale fu affidata a un governo collaborazionista guidato da Pétain,
        installatosi a Vichy. Il 18giugno il generale Charles De Gaulle lanciò da Londra un
        appello alla resistenza e, riconosciuto dalla Gran Bretagna, si dedicò a organizzare un
        embrione di governo in esilio nelle colonie.
          
          per approfondire: 
        Biografia di Charles De Gaulle (wcdproject) 
        Il regime di
        Vichy e la persecuzione degli ebrei in Francia (cnnitalia)  
          
          percorsi in rete: 
        La Fondation de la
        Résistance  Fondazione dedicata alla resistenza in Francia
        Fondation
        Charles de Gaulle 
        Memoire
        et Espoirs de la Résistance 
        FMD, Fondation
        pour la Mémoire de la Déportation 
        AERI,
        Association pour les Etudes sur la Résistance Intérieure 
        Ordre
        de la Libération 
        ARORY,
        Association pour la Recherche sur l'Occupation et la Résistance dans l'Yonne  |