home |
|
Dossier
Il rastrellamento della Benedicta
(aprile 1944)
Intorno al Monte Tobbio nell'inverno 1943-1944 si rifugiarono i primi
nuclei di giovani renitenti alla leva e partigiani, che rifiutavano di continuare la
guerra e iniziavano il loro percorso di opposizione al fascismo: il comando partigiano
venne collocato alla Benedicta.
Nella primavera 1944 i giovani affluiti in montagna erano ormai diverse centinaia. Anche
se molti di loro erano male armati e privi di istruzione militare, la loro presenza
rappresentava un pericolo potenziale per tedeschi e fascisti, che decisero di organizzare
un rastrellamento il cui scopo era duplice: sgominare le bande e creare il terrore nella
popolazione civile.
Il 7 aprile 1944 ingenti forze nazifasciste circondarono la Benedicta e le altre cascine
dove erano dislocati i partigiani e colpirono duramente i giovani, spesso impossibilitati
a difendersi per la mancanza di un adeguato armamento e di esperienza militare. Il
rastrellamento proseguì per tutto il giorno e nella notte successiva. Molti partigiani,
sfruttando la conoscenza del territorio, riuscirono a filtrare tra le maglie del
rastrellamento, ma per centinaia di loro compagni non ci fu scampo.
In diverse fasi i nazifascisti fucilarono 147 partigiani, altri caddero in combattimento;
altri partigiani, fatti prigionieri, furono poi fucilati, il 19 maggio, al Passo del
Turchino.
Altri 400 partigiani furono catturati e avviati alla deportazione in Germania: 200 di loro
riuscirono fortunosamente; quasi tutti i loro compagni lasciarono la vita nel campi di
concentramento.
Il rastrellamento della Benedicta, che nelle intenzioni dei nazisti e dei fascisti avrebbe
dovuto fare terra bruciata intorno alla resistenza, non riuscì tuttavia a piegare lo
spirito popolare.
Anzi, proprio dalle ceneri della Benedicta il movimento partigiano, dopo aver avviato una
riflessione anche spietata sugli errori compiuti, riuscì a riprendere vigore: la
divisione "Mingo", attiva nell'ovadese, ebbe tra i suoi promotori proprio alcuni
degli scampati alla Benedicta. Altri partigiani
continuarono la loro esperienza in formazioni della Val Borbera e in altre divisioni
partigiane dell'appennino alessandrino.
(scheda tratta dal sito dell'Isral)
per approfondire:
Il
rastrellamento della Benedicta Schede e documenti nel sito dell'Isral, a cura
del comitato promotore del "Progetto Benedicta"
L'eccidio della Benedicta e la strage del Turchino (a
cura dell'Isral)
7 aprile 1944: l'eccidio
della Benedicta
|